Il Tommaseo-Bellini in CD-Rom
Inviato: dom, 26 dic 2004 21:45
Desidero [con una bella “s sorda”
] comunicare al pubblico di Cruscate che è uscito ultimamente in versione elettronica il Dizionario della Lingua Italiana che tradizionalmente va sotto il nome di Tommaseo-Bellini — o, piú alla spiccia, di Tommaseo.
Si tratta d’un dizionario importantissimo nella nostra storia, e tuttora consultabile. Fu pubblicato tra il 1865 e il 1879: oltre 7300 pagine in quattro enormi volumi suddivisi in otto tomi. Basti dire che il Carducci ne tessé le lodi nella sua recensione apparsa su «La Nazione» il 26 luglio 1861, e che D’Annunzio vi attinse a piene mani, anzi se lo leggeva in cerca d’ispirazione lessicale.
Sembra però che Nicolò Tommaseo non amasse molto il Leopardi
: sentite quel che si legge alla voce procombere:
«[T.] V. n. Cadere dinnanzi o Cadere per, dal lat. pretto, l’adopra un verseggiatore [sott. mia] moderno, che per la patria diceva di voler incontrare la morte: Procomberò. Non avend’egli dato saggio di saper neanco sostenere virilmente i dolori, la bravata appare non essere che rettorica pedanteria.»
Vabbè, anche i piú grandi possono dare giudizi oppugnabilissimi…
Riferimento bibliografico esatto: (per chi fosse interessato)
DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini in CD-ROM per Windows, Bologna, Zanichelli, 2004.
Ordinabile anche dal sito: www.zanichelli.it/dizionari
Ne approfitto per augurare a tutti sin d’ora un felice Anno Nuovo.

Si tratta d’un dizionario importantissimo nella nostra storia, e tuttora consultabile. Fu pubblicato tra il 1865 e il 1879: oltre 7300 pagine in quattro enormi volumi suddivisi in otto tomi. Basti dire che il Carducci ne tessé le lodi nella sua recensione apparsa su «La Nazione» il 26 luglio 1861, e che D’Annunzio vi attinse a piene mani, anzi se lo leggeva in cerca d’ispirazione lessicale.
Sembra però che Nicolò Tommaseo non amasse molto il Leopardi

«[T.] V. n. Cadere dinnanzi o Cadere per, dal lat. pretto, l’adopra un verseggiatore [sott. mia] moderno, che per la patria diceva di voler incontrare la morte: Procomberò. Non avend’egli dato saggio di saper neanco sostenere virilmente i dolori, la bravata appare non essere che rettorica pedanteria.»
Vabbè, anche i piú grandi possono dare giudizi oppugnabilissimi…
Riferimento bibliografico esatto: (per chi fosse interessato)
DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini in CD-ROM per Windows, Bologna, Zanichelli, 2004.
Ordinabile anche dal sito: www.zanichelli.it/dizionari
Ne approfitto per augurare a tutti sin d’ora un felice Anno Nuovo.