Pagina 1 di 1

Assegno bancario? No, no, «check»!

Inviato: gio, 24 mag 2012 15:21
di Andrea Russo
Sfogliando il dizionario trovo quest'orrore: check (o cheque) (è presente nella lista ma solo col significato di «controllo»), definito come «assegno bancario». Stessa cosa sul Treccani in linea. Nemmeno i termini che esistono già in italiano vanno bene? Tra un po' smetteranno di pubblicare tutti i dizionari della "lingua italiana", tanto converrà comprare un bilingue inglese-italiano o addirittura un monolingue d'inglese.

Inviato: gio, 24 mag 2012 19:01
di Marco1971

Inviato: gio, 24 mag 2012 20:52
di Andrea Russo
Ma anche no! :)
Per fortuna non l'ho mai sentito (per fortuna di chi avesse avuto il coraggio di pronunciare tale anglismo!:twisted: ) né letto, ma di sicuro è conveniente: si ha un risparmio netto di ben due sillabe...

Inviato: gio, 24 mag 2012 21:13
di AmorEst
Andrea Russo ha scritto:...si ha un risparmio netto di ben due sillabe...
Fra check/cheque e assegno non c'è una sola sillaba di differenza?

Inviato: gio, 24 mag 2012 21:25
di Carnby
AmorEst ha scritto:Fra check/cheque e assegno non c'è una sola sillaba di differenza?
No, almeno foneticamente, check e cheque (in inglese) sono monosillabici.

Inviato: gio, 24 mag 2012 21:49
di AmorEst
Grazie Carnby. Credevo che almeno nella pronuncia italiana dell'anglicismo si sentisse una "e" atona finale che portava a due le sillabe.
Probabilmente le origini toscane (e la somiglianza con Còppe e stòppe) mi hanno fatto cadere in errore. :D