Pagina 1 di 2

Webinar

Inviato: gio, 31 mag 2012 18:09
di Daniele
Apprendo ora, sul bloggo di un giornalista che seguo assiduamente, Paolo Attivissimo, questa nuova orrenda parola, che sta per "seminario in rete".
Da aggiungere alla lista dei traducenti? :( :shock: :(

Inviato: gio, 31 mag 2012 19:51
di Marco1971
L’irresistibile fascino dell’esotismo... Seminario in rete, vi diranno, è giusto ma troppo lungo. Ci manca un prefissoide per indicare la rete; se adottassimo dittio-, potremmo risolvere piú facilmente tutti i composti con web: dittiario, ad esempio. La trasparenza c’entra poco: dal momento che una cosa si comincia a chiamare in un dato modo, è chiara a tutti (basti pensare a cose come ornitologo e simili).

Inviato: gio, 31 mag 2012 21:11
di Ferdinand Bardamu
Che ne dite di una parola macedonia come retinario? Troppo poco trasparente?

Inviato: gio, 31 mag 2012 21:21
di PersOnLine
Manca di quella consonante finale così sciccosa; scherzo! :lol: Retinario è perfetto e trasparentissimo, in confronto a webinar.
Avere un prefissoide per indicare la 'rete' e 'ciò che è in rete' sarebbe stupendo, ma dittio- è decisamente difficile da far digerire ai naviganti.

P.S. Ci tengo a precisare che ritengo retinario è perfetto solo per il gergo internettiano per sostituire webinar, in un contesto ufficiale sarebbe doveroso usare "seminario in rete".

Inviato: gio, 31 mag 2012 21:58
di Marco1971
Avevo pensato anch’io a retinario, che avevo scartato per due motivi: 1) non esistono altri composti con rete- e 2) semanticamente, la parola entra in conflitto con la sfera semantica di rètina: retinario sarebbe potenzialmente un aggettivo riferentesi a quel che riguarda la rètina. Detto questo, come sempre, se piace, non mi oppongo. :)

Inviato: gio, 31 mag 2012 22:11
di PersOnLine
Purtroppo ci manca anche un aggettivo per dire 'in rete' sostituendo web nei composti sito web, pagina web: sito irrete?

Inviato: gio, 31 mag 2012 22:24
di Marco1971
Perché non semplicemente sito rete sul modello di busta paga (quando sia necessario)?

Inviato: gio, 31 mag 2012 23:00
di Andrea Russo
Leggendo la pagina di Wikipedia si scoprono cose interessanti, come il fatto che in italiano è conosciuto anche come seminario online. A quel punto, se lo dobbiamo far lungo è meglio seminario in linea, in rete o, al massimo, virtuale.


Riporto la pagina di Wikipedia che è impagabile:
«Il Webinar è usato per condurre dei meeting, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede da un proprio PC ed è connesso con gli altri partecipanti tramite internet. A differenza dei webcast, sono un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (Auditore) del seminario tramite gli strumenti quali: chat, audio e video chat, lavagne elettroniche ecc, disponibili dal sistema di web conference.
I seminari online possono avere luogo scaricando nel PC di ciascuno dei partecipanti un software oppure collegandosi ad una applicazione web tramite un link distribuito tramite e-mail (meeting invitation) [questa frase è fantastica!]. Il contenuto del Webinar può essere di diverso tipo, cioè da una semplice presentazione di Slide [da quand'è che si scrive maiuscolo?] fino ad una online - demo di Software. Per accedere al Webinar è ovviamente necessario disporre di un collegamento Internet, un programma di gestione di strumenti multimediali tipo Windows Media Player e un altoparlante/una cuffia [meglio: speaker]».

Inviato: gio, 31 mag 2012 23:18
di PersOnLine
Marco1971 ha scritto:Perché non semplicemente sito rete sul modello di busta paga (quando sia necessario)?
Non lo so, noto solo che in quei casi, quando web viene tradotto, viene usato in rete. Ma non solo, in rete, come esemplificato anche da Andrea Russo, è pure concorrente - non sempre - di in linea (personalmente lo uso come scelta meno marcata), quindi un aggettivo avrebbe un utilizzo ben più ampio.

Inviato: gio, 31 mag 2012 23:38
di Marco1971
Da rete, come aggettivo, io farei retistico.

Inviato: gio, 31 mag 2012 23:44
di PersOnLine
Ma retistico non starebbe per 'relativo alla Rete' (seminario retistico per me ha un significato diverso da seminario in rete)? Io stavo parlando di un'altra sfumatura che è coperta nell'uso da in rete e in linea.

Inviato: gio, 31 mag 2012 23:55
di Marco1971
E che cosa significherebbe per lei retistico? :roll:

Inviato: ven, 01 giu 2012 0:20
di PersOnLine
Relativo alla Rete, ma come argomento.

Inviato: ven, 01 giu 2012 0:27
di marcocurreli
Marco1971 ha scritto: Seminario in rete, vi diranno, è giusto ma troppo lungo...
Perché, standing ovation è forse più corto di ovazione? Eppure ...

Tornando a seminario in rete, a mio avviso si potrebbe chiamarlo anche teleseminario, per usare una parola unica, in analogia a teleconferenza.

Inviato: ven, 01 giu 2012 1:05
di Marco1971
marcocurreli ha scritto:Perché, standing ovation è forse più corto di ovazione? Eppure ...
Ovazione in piedi, intende. ;)