Pagina 1 di 1

«Soqquadro» e «beqquadro»

Inviato: mar, 05 giu 2012 13:18
di Marco1971
Un articolo di Massimo Fanfani, dalla Crusca per voi.

Inviato: mar, 05 giu 2012 15:46
di Andrea Russo
Grazie, Marco. :wink:
Non conoscevo l'esistenza della parola beqquadro. Non mi è chiaro però perché beqquadro... Comunque i due casi sembrerebbero un po' diversi: soqquadro è la grafia corrente e universalmente (escludendo il Camilli) accettata, mentre biqquadro è data come variante antiq. nel DOP (il Treccani lemmatizza bequadro, come il DOP).

Inviato: mar, 05 giu 2012 19:32
di Fausto Raso
Andrea Russo ha scritto:Grazie, Marco. :wink:
Non mi è chiaro però perché beqquadro...
Forse può trovare la risposta qui.

Inviato: mar, 05 giu 2012 20:42
di Andrea Russo
La ringrazio molto! Adesso ho capito perché beqquadro... :D
Personalmente preferisco la grafia beqquadro (parliamo di teoria, giacché mai userò questa parola!): mi viene piú naturale raddoppiare la consonante; la variante con una q sola mi suona artificiosa.

Inviato: mar, 05 giu 2012 21:23
di Marco1971
Sono nello stesso suo caso, preferirei beqquadro; ma perché bemolle e non bemmolle, visto che be/bi sono cogeminanti? :roll: Non ho avuto tempo di fare ricerche, in questo periodo di esami... :(

Inviato: mar, 05 giu 2012 21:39
di PersOnLine
Marco1971 ha scritto:...ma perché bemolle e non bemmolle, visto che be/bi sono cogeminanti? :roll:
Però esisteva bimmolle.

Inviato: mar, 05 giu 2012 21:41
di Marco1971
Sí, mi domando proprio perché si siano persi questi raddoppiamenti.

Inviato: mar, 05 giu 2012 22:05
di Andrea Russo
Forse per evitare troppi raddoppiamenti consecutivi?

Inviato: mar, 05 giu 2012 22:06
di Marco1971
Che dire allora di dappertutto e soprattutto? :roll:

Inviato: mer, 06 giu 2012 12:11
di Andrea Russo
Lo so, dicevo soltanto che poteva sembrare cacofonico (ma sarà l'impressione dovuta alla mancanza d'abitudine...). Mi rendo conto che non era un granché come risposta!
Forse non è stata sentita come la fusione di due parole (be+molle) ma come un'unica stringa di lettere. Mentre soprattutto è rimasto perché è molto piú trasparente di bemolle.

Soqquadra?

Inviato: mar, 19 feb 2013 14:19
di Zabob
Torno dopo qualche mese di "vacanza" per segnalare che Wikipedia, alla voce Lizzatura, contempla un sostantivo tecnico ''soqquadra'', di cui peraltro non ho trovato traccia altrove:
La carica veniva preparata sulle soqquadre [N.d.Z.: in corsivo nel testo] (piccoli massi o pile di detriti)

Re: Soqquadra?

Inviato: mer, 20 feb 2013 0:50
di Fausto Raso
Zabob ha scritto:Torno dopo qualche mese di "vacanza" per segnalare che Wikipedia, alla voce Lizzatura, contempla un sostantivo tecnico ''soqquadra'', di cui peraltro non ho trovato traccia altrove:
Qui troverà molte tracce. :wink:

Re: Soqquadra?

Inviato: sab, 23 feb 2013 1:18
di Zabob
Fausto Raso ha scritto: Qui troverà molte tracce. :wink:
Di solito si tratta della 3^ persona ind. pres. del verbo "soqquadrare", oppure di una variante antica con lo stesso significato di soqquadro.
Interessante quel che si trova in un "vocabolario pisano":
soqquadra (alla-), loc. avv.: all'improvviso, inaspettatamente : M' è apparito alla soqquadra. Anche liv. e lucch.
Ma quel che intendevo dire io è che non ho trovato altre ricorrenze di soqquadra nel senso di "piccoli massi o pile di detriti", tranne in un libro, Edificando Roma barocca, dove (si parla sempre di lizzatura) è detto:
Giunto a valle, il carico, ancora avvolto nelle legature, viene appoggiato su mozzature lignee o soqquadre lapidee, che permettono di sciogliere le funi e sfilare la lizza.

Inviato: mer, 12 mar 2014 9:17
di Smaralda
Pratico la musica da una vita, e vi assicuro che "beqquadro" mi suona malissimo. Non ho mai sentito nessuno, nell'ambiente musicale, pronunciarlo così. Inoltre non capisco perché mai caldeggiare l'uso dei maledetti raddoppiamenti fonosintattici, che tanto intralciano chi (come me) si diletta di enigmistica. :wink:

Inviato: mer, 12 mar 2014 9:22
di Ferdinand Bardamu
La lingua italiana modello richiede la realizzazione dei cosiddetti raddoppiamenti fonosintattici (meglio: cogeminazioni): noi non caldeggiamo nulla, ma ci limitiamo a descrivere la norma. Dispiace che le creino grattacapi, ma non ci possiamo far nulla. :mrgreen: