Pagina 1 di 1

Pronunce regionali di «periodo»

Inviato: sab, 09 giu 2012 23:38
di Ferdinand Bardamu
La pronunzia normale di periodo è, per dirla in maniera grossolana, quella sdrucciola, con l'accento sulla i. Dalle mie parti, nel veronese, esiste anche una pronuncia alternativa, particolarmente distinta diastraticamente, con l'accento sulla penultima e l'o chiusa: /pe'rjodo/. Marco m'ha fatto notare che in francese période è /pe'rjOd/, la qual cosa mi fa sospettare o che ci sia un'influenza francese o che questa sia una resa comune nel Nord Italia, nei dialetti galloromanzi. Voi del Nord come pronunciate periodo? Avete mai sentito pronunce eterodosse?

Inviato: dom, 10 giu 2012 8:47
di Brazilian dude
Ne abbiamo parlato un po' qui.

Inviato: sab, 23 giu 2012 16:57
di Souchou-sama
Frequentando sia la provincia di Cremona sia quella di Milano, posso garantirLe con una certa sicurezza che la pronuncia “periódo” non è presente in Lombardia. Per quanto riguarda il resto dello Stivale, posso dire quantomeno di non averla mai sentita alla tivvú, di qualsiasi provenienza fosse il parlante interpellato/intervistato &c.
L’unica pronuncia “eterodossa” che può star certo di trovare un po’ in tutto il Nord Italia è [peˈɾiˑodo] anziché [peˈriˑodo], cioè cólla «monovibrante» anziché cólla «plurivibrante».
(Chiaramente, per il fenomeno dell’«adeguamento vocalico di semi-apertura», l’ultima /o/ di periodo sarebbe medio-bassa, non medio-alta; ma, coll’IPA ufficiale, si fa quel che si può…)

Inviato: sab, 23 giu 2012 17:50
di Ferdinand Bardamu
La ringrazio, Souchou-sama, e le do il benvenuto. Certamente si tratta di una pronuncia sottostàndara e diastraticamente (e, forse, diatopicamente) marcata, quindi sarà difficile udirla in tivvú o alla radio.

Le chiedo una piccola spiegazione, da ignorante pressoché totale di fonetica e fonologia: a che cosa si riferisce con «adeguamento vocalico di semi-apertura»? «Adeguamento» rispetto a quale suono? Grazie ancora.

Inviato: sab, 23 giu 2012 18:28
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:La ringrazio, Souchou-sama, e le do il benvenuto. Certamente si tratta di una pronuncia sottostàndara e diastraticamente (e, forse, diatopicamente) marcata, quindi sarà difficile udirla in tivvú o alla radio.
A dire il vero, la pronuncio spesso anch'io con la monovibrante. In questo caso non sono d'accordo con la descrizione di Canepari delle varie pronunce neutre e regionali.
Ferdinand Bardamu ha scritto:Le chiedo una piccola spiegazione, da ignorante pressoché totale di fonetica e fonologia: a che cosa si riferisce con «adeguamento vocalico di semi-apertura»? «Adeguamento» rispetto a quale suono? Grazie ancora.
Sempre secondo Canepari, quando una parola italiana ha /i, u/ accentate non finali e termina per /e, o/, quest'ultime non sono proprio [e, o] ma due foni più bassi [e̞, o̞], che lui trascrive [E, σ].

Inviato: sab, 23 giu 2012 18:34
di Ferdinand Bardamu
Carnby ha scritto:
Ferdinand Bardamu ha scritto:La ringrazio, Souchou-sama, e le do il benvenuto. Certamente si tratta di una pronuncia sottostàndara e diastraticamente (e, forse, diatopicamente) marcata, quindi sarà difficile udirla in tivvú o alla radio.
A dire il vero, la pronuncio spesso anch'io con la monovibrante. In questo caso non sono d'accordo con la descrizione di Canepari delle varie pronunce neutre e regionali.
Io però intendevo la pronuncia /pe'rjodo/…
Carnby ha scritto:Sempre secondo Canepari, quando una parola italiana ha /i, u/ accentate non finali e termina per /e, o/, quest'ultime non sono proprio [e, o] ma due foni più bassi [e̞, o̞], che lui trascrive [E, σ].
Benissimo, la ringrazio.