Pagina 1 di 1
Tu vo’ fa’ l’americano? Prima studia! - Parte due
Inviato: dom, 10 giu 2012 19:52
di Vittorio
Ultimamente mi è capitato di sentire questa perla da parte di un presentatore di programmi dedicati a moda e abbigliamento che ormai parla una specie di creolo italiano/angloamericano a volte senza nemmeno rendersi conto di non essere capito. Durante una trasmissione ha detto:
"[Questa maglia] fa un po' troppo beach"
Ovviamente voleva dire spiaggia, ma ha pronunciato, molto italianamente, /bitʃ/, con la i breve. Si sarà reso conto di quello che ha detto?
Inviato: dom, 10 giu 2012 22:24
di Marco1971
Obviously not! 
D’altronde, è sempre cosí: si crede di essere
in e si è del tutto
out... Chissà se, rivelando a quella persona quel che realmente ha pronunciato, arrossirebbe o riderebbe o rimarrebbe indifferente.

Inviato: dom, 10 giu 2012 23:09
di Vittorio
Conoscendolo direi che sarebbe un bel po' imbarazzato. Però sarebbe stato bellissimo se la vittima cui stava scegliendo i vestiti fosse stata anglofona. Sai che faccia avrebbe fatto

?
Inviato: dom, 10 giu 2012 23:27
di Marco1971
Tutti i composti con
beach contenuti nella
Graditiera hanno la pronuncia con
i breve

:
beach basket, beacher, beach frisbee, beach movie, beach rugby, beach soccer, beach tennis, beach volley, beachwear. La lista è corta, non trovate? Mi aspettavo anche
beach flip-flops, beach Lilo, beach dog, beach top, beach bottom, beach center, beach wellness, beach ice-cream, beach drink… Davvero incompleto il GRADIT.

Inviato: dom, 10 giu 2012 23:57
di marcocurreli
Quindi il tipo da spiaggia nazionale diventerebbe beach character?
Inviato: dom, 10 giu 2012 23:59
di Marco1971
No, il
beach man.

Inviato: lun, 11 giu 2012 13:18
di PersOnLine
Non beach guy?
Inviato: lun, 11 giu 2012 13:37
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Tutti i composti con
beach contenuti nella
Graditiera hanno la pronuncia con
i breve

È la pronuncia
italianizzata, caro Marco.

[
Se guardi bene, dopo viene data anche quella inglese, che correttamente presenta la lunga.]
In italiano, in una parola ultimale uscente in sillaba semplice caudata la vocale accentata è breve mentre la consonante finale è [foneticamente] lunga (tranne quando la consonante è /r/, nel qual caso è la vocale a essere lunga).
In ogni caso direi che —per nostra fortuna!— gli anglofoni tendono a interpretare una
italiana come una loro /iː/ [ɪi] piuttosto che come una loro /ɪ/ [ɪ]. 
Inviato: lun, 11 giu 2012 23:29
di .Silvia.
Per caso state parlando di quel galantuomo che lavora su RealTime e compare in una trasmissione televisiva insieme a una (finta) bionda coi capelli sempre tirati indietro stile Rottermeier, dispensando consigli a chiunque capiti a tiro?
Perché se così fosse, entrambi i personaggi si fregiano della conoscenza di un vocabolario tematico in cui la maggior parte dei termini sono o inglesi o francesi, e tentano di trasferire il loro sapere a ignare aspiranti modaiole.
Non sono i soli, si tratta di un campo, quello della moda, fortemente segnato da neologismi misti a forestierismi.
Ma tutto questo, in particolare, mi fa venire in mente un caso andato in onda non molte settimane fa durante la trasmissione "Forum". Un'anziana, quanto arzilla signora vede una maglietta sgargiante in un negozio e chiede al negoziante che cosa significhi la scritta sulla maglietta "Miss Bitch". Il negoziante le dice che vuol dire "Miss Spiaggia". La signora tutta soddisfatta acquista la maglietta. Senonché la signora ha un nipote che le dice che quella parola non vuol dire "spiaggia"... così l'anziana donna, indignata, porta in tribunale il negoziante.
Inviato: lun, 11 giu 2012 23:53
di Vittorio
.Silvia. ha scritto:Per caso state parlando di quel galantuomo che lavora su RealTime e compare in una trasmissione televisiva insieme a una (finta) bionda coi capelli sempre tirati indietro stile Rottermeier, dispensando consigli a chiunque capiti a tiro?
Proprio lui. La perla in questione viene dalla pubblicità della nuova stagione del programma, dove tutti e due sfoggiano una marea di termini improbabili; quel
wrap around che dice lei, poi, è brutto come i calzini bianchi (tanto per stare in tema

).
.Silvia. ha scritto:Non sono i soli, si tratta di un campo, quello della moda, fortemente segnato da neologismi misti a forestierismi.
Perché sono troppo pigri (o ignoranti) da pensare a una buona traduzione

. Oppure perché pensano che
in english faccia più figo, e se ne fregano se non capisci; anzi, ti danno dell'ignorante

(e loro due lo fanno).
Comunque, vedi, alla fine si fregano da soli.
