Pagina 1 di 1
InformarLa/Le
Inviato: lun, 11 giu 2012 15:25
di bior
In una lettera posso usare il complemento di termine associato al verbo informare?
Esempio:
Vorrei informarLa che....= vorrei informare(chi?)lei che
Vorrei informarLe che = Vorrei informare(a chi?) a lei che
Di certo il primo esempio non lascia alcuna perplessità, è la forma corretta e consona al contesto di un'email
Il secondo diciamo che potrebbe essere accettabile....
Re: InformarLa/Le
Inviato: lun, 11 giu 2012 16:11
di Sandro1991
bior ha scritto:Il secondo diciamo che potrebbe essere accettabile....
No, è corretto soltanto il primo.
Re: InformarLa/Le
Inviato: lun, 11 giu 2012 16:15
di bior
Sandro1991 ha scritto:bior ha scritto:Il secondo diciamo che potrebbe essere accettabile....
No, è corretto soltanto il primo.
e ciò come si spiega?
informare= dare notizia a
perchè non puo' starci il complemento di termine?
Inviato: lun, 11 giu 2012 16:27
di Andrea Russo
Forse perché informare è transitivo, e quindi richiede un oggetto diretto (senza preposizioni)...
Informarle è spagnolo (dove l'oggetto diretto è introdotto dalla preposizione a), o tipico di alcuni dialetti dell'Italia meridionale.
Inviato: lun, 11 giu 2012 16:30
di Sandro1991
...E il
forse di Andrea è ironico −spero.

Inviato: lun, 11 giu 2012 17:13
di Andrea Russo
Direi!

Inviato: lun, 11 giu 2012 17:16
di bior
Andrea Russo ha scritto:Forse perché informare è transitivo, e quindi richiede un oggetto diretto (senza preposizioni)...
Informarle è spagnolo (dove l'oggetto diretto è introdotto dalla preposizione a), o tipico di alcuni dialetti dell'Italia meridionale.
certo che lo so, informare è transitivo quindi vuole il complemento oggetto,
ma è anche vero che un verbo transito potrebbe avere un complemento di termine: ho lanciato la palla a te...
In alcuni contesti a volte il complemento oggetto è sottinteso.....ma non è il mio caso
Vorrei informarLa = Vorrei dare notizia a lei
Inviato: lun, 11 giu 2012 18:04
di Sandro1991
bior ha scritto:ma è anche vero che un verbo transitivo potrebbe avere un complemento di termine: ho lanciato la palla a te...
Se è cosí, sarà usato intransitivamente; come
correre («Correre un grave pericolo»).
Lanciare è transitivo, e il complemento oggetto è
la palla; l’uso intransitivo è arcaico col significato di
scagliare la lancia.
A ogni modo,
informare qualcuno, non −
a qualcuno.
Inviato: mar, 12 giu 2012 10:02
di bior
l’uso intransitivo è arcaico col significato di scagliare la lancia.
..cosa intendi?
ti riferisci al fatto che bisogna dire informare qualcuno e non a qualcuno?
poi correre un grande pericolo si puo' dire che un grande pericolo sia complemento oggetto?
Inviato: mar, 12 giu 2012 10:55
di Andrea Russo
In italiano si
informa qualcuno, senza preposizioni, poiché il verbo è transitivo.
Le consiglio vivamente di dare un'occhiata
qui, affinché anche Lei rispetti le regole di questo fòro.
Inviato: mar, 12 giu 2012 11:24
di Sandro1991
poi correre un grande pericolo si puo' dire che un grande pericolo sia complemento oggetto?
Sí, certo.
Mi creda:
informare qualcuno è la forma corretta; perché sí tanta pervicacia?
Re: InformarLa/Le
Inviato: mar, 12 giu 2012 15:02
di marcocurreli
bior ha scritto:e ciò come si spiega?
informare= dare notizia a
perchè non puo' starci il complemento di termine?
Primo, perché sostituendo il primo termine dell'uguaglianza col secondo si avrebbe:
informare a qualcuno =
dare notizia a a qualcuno
Secondo, perché, in generale, se un verbo transitivo ha un equivalente intransitivo non per questo il primo diventa intransitivo.
Terzo: ognuno alla fine è libero di scrivere come gli pare.