Pagina 1 di 1
Uso transitivo di "socializzare"
Inviato: sab, 30 giu 2012 13:56
di LinguisticaMente
Mi capita spesso di sentire che il verbo "socializzare" venga usato transitivamente in espressioni come socializzare qualcosa con (a) qualcuno. Volevo sapere se tale uso sia corretto, se si tratta di una forma attestata anche in letteratura oppure un uso recente e quale sia la preposizione corretta che tale verbo regge quando è usato transitivamente. Grazie.
Inviato: sab, 30 giu 2012 14:20
di Fausto Raso
Forse può esserle utile dare uno sguardo
qui.
Inviato: sab, 30 giu 2012 14:42
di LinguisticaMente
Fausto Raso ha scritto:Forse può esserle utile dare uno sguardo
qui.
Gentile Signor Raso, la ringrazio per l'interessante collegamento. Tuttavia, non vi è nessuna indicazione circa l'uso specifico di socializzare, al quale facevo riferimento:
socializzare inteso come "rendere partecipe qualcuno di qualcosa".
Inviato: sab, 30 giu 2012 14:54
di PersOnLine
LinguisticaMente ha scritto: socializzare inteso come "rendere partecipe qualcuno di qualcosa".
Può portare qualche esempio pratico, perché al massimo il verbo socializzare l'ho sentito usato col significato di 'condividere; collettivizzare'.
Inviato: sab, 30 giu 2012 15:05
di LinguisticaMente
PersOnLine ha scritto:Può portare qualche esempio pratico, perché al massimo il verbo socializzare l'ho sentito usato col significato di 'condividere; collettivizzare'.
Gentile PerOnLine, l'esempio che posso fare è quello che ho scritto nel mio primo intervento e cioè
socializzare qualcosa a (con) qualcuno, espressione che, nelle intenzioni di chi l'ha formulata, vuol significare "rendere partecipe qualcuno di qualcosa".
Inviato: sab, 30 giu 2012 16:08
di PersOnLine
E' la prima volta che lo sento.
Inviato: sab, 30 giu 2012 16:20
di Ferdinand Bardamu
Io, piuttosto che l'esempio riportato, ho sentito «socializzare (=condividere) le perdite, privatizzare i profitti», con riferimento, però, all'àmbito politico.
Inviato: sab, 30 giu 2012 16:32
di Marco1971
PersOnLine ha scritto:E' la prima volta che lo sento.
Anch’io.
Inviato: sab, 30 giu 2012 19:42
di Fausto Raso
Potrebbe essere un'espressione dialettale, in particolare di qualche regione meridionale.
Inviato: sab, 30 giu 2012 19:46
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Anch’io.
E io pure.
Inviato: gio, 05 lug 2012 0:38
di LinguisticaMente
Fausto Raso ha scritto:Potrebbe essere un'espressione dialettale, in particolare di qualche regione meridionale.
Probabilmente è così, ma la cosa che mi ha lasciato un po' perplessa è il fatto che tale espressione -alquanto anomala- sia stata usata da insegnanti in occasioni formali.
Inviato: gio, 05 lug 2012 2:01
di marcocurreli
Fausto Raso ha scritto:Potrebbe essere un'espressione dialettale, in particolare di qualche regione meridionale.
Mi sembra strano che in qualche dialetto possa esistere la parola socializzare. E poi, mi permetta, perché meridionale?
Inviato: gio, 05 lug 2012 14:04
di Fausto Raso
Meridionale, secondo me, per il modo in cui è impostata la frase.
Inviato: gio, 05 lug 2012 14:22
di u merlu rucà
Io l'ho sentito nel senso riportato da Ferdinand.