Pagina 1 di 1
Marcello Ravesi - 150 anni dall'Unità d'Italia: L'italiano
Inviato: lun, 02 lug 2012 23:51
di Andrea Russo
Do qui i collegamenti (
1 e
2) a due interviste fatte a Marcello Ravesi sulla storia della lingua italiana durante la trasmissione
Detto fra noi. Non è che dicano niente di particolarmente nuovo ma potrebbero comunque interessare.
Tra l'altro a questa trasmissione partecipò anche Serianni. Non so se misi il collegamento anche a quell'intervista o se qualcuno lo aveva fatto... A ogni modo, è
qui.

Inviato: mar, 03 lug 2012 0:56
di Marco1971
Grazie, Andrea.
Il professore dice cose del tutto giuste e sensate. In particolare – e questo lo sottolineo perché sono stato criticato da qualcuno per un tale giudizio tempo fa in queste stanze – dice di noi che siamo indisciplinati e individualisti; contento di trovarmi in buona compagnia.
Peccato invece, specie nella seconda parte, che il professore venga interrotto sul piú bello perché sopraggiunge una «mèil», e peccato ancora per l’artificiosità delle intervistatrici, che non mi fa rimpiangere affatto l’aver rinunciato alla tivvú italiana.
Inviato: mar, 03 lug 2012 8:09
di Andrea Russo
Di nulla!
La seconda parte in realtà devo ancora finire di vederla. L'intervistatrice della prima parte mi urtava con quei
sí? striduli... Per non parlare delle e-lettere che arrivavano: fintissime!
A ogni modo, almeno questa rete televisiva s'è sforzata di proporre delle interviste a dei linguisti, mentre sulle reti principali niente di niente... Sul tiggí 5 c'è posto per tutte le rubriche di questo mondo (e soprattutto per
Bau e Miao!), tranne che per una sulla lingua. Il livello piú alto penso si sia raggiunto con un'intervista di 30 secondi a Sabatini sulle tracce dell'esame di maturità.
Inviato: mar, 03 lug 2012 18:13
di u merlu rucà
Ho qualche dubbio sulla presunta lingua intermedia che avrebbero usato i contadini con gli avvocati, i notai ecc. nella seconda metà dell'Ottocento. Nella maggior parte dei casi questi professionisti erano dello stesso paese o di paesi vicini ed erano perfettamente dialettofoni. Io stesso uso abitualmente il dialetto con amici che esercitano queste professioni.
Inviato: lun, 09 lug 2012 20:34
di LCS
Buonasera.
Posso portare la mia esperienza diretta e confermare quanto detto da u merlu rucà: mia nonna, classe 1923, parlava con il medico del suo paese in dialetto; così pure con suo cognato avvocato.
Buona serata
