«Giulio Verne»
Inviato: mar, 10 lug 2012 13:22
Nel caso dell'italianizzazione completa del nome del famoso scrittore francese, riterreste accettabile la pronuncia /'ʤuljo 'vɛrne/ (in francese, ovviamente, [ʒyl 'vɛʀn])?
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Attenzione a mettersi sulla china sdrucciolevole dell'associazione italianizzazione-fascismo. Anche perché, a ben vedere, dovremmo tacciare di fascismo tutti i letterati che, ben prima che ci fosse «lui», rendevano in italiano nomi e cognomi di personaggi noti, senza che la cosa evocasse lo spettro di manganellate e olio di ricino. Cosí, su due piedi, mi viene in mente Giovanni Acuto (adattamento fonetico di John Hawkwood). Mi pare che Machiavelli non vestisse la camicia nera.Souchou-sama ha scritto:Però, italianizzar addirittura i nomi & cognomi… fa davvero pensar al fascismo.
Non si preoccupi: ne sono consapevole. Tuttavia, non intendevo certo associare al fascismo l’italianizzazione in toto (ci mancherebbe!). Mi riferisco specificamente all’italianizzazione, oggi, di nomi & cognomi. Non ho niente da ridire se, per es., Leopardi scriveva «il Leibnizio». Però, se oggi qualcuno vuol ancora dire «Leibnizio» (& «Giulio Verne», &c) al di fuori d’un contesto scherzoso, mi faccia almeno il favore d’esser coerente e d’italianizzare, quindi, tutti i nomi & cognomi: «Guglielmo Scespiro», «Alessandro Dumasso», «Carlo Dícchense», «Carlo Bodelero», «Federico Guglielmo Nice», «Baracco Obama», «Nicola Sarcosio», «Francesco Olanda», «Ang(h)ela Merchelli» &c.Ferdinand Bardamu ha scritto:Attenzione a mettersi sulla china sdrucciolevole dell'associazione italianizzazione-fascismo.
Meglio calcare, no? Guglielmo Scotilancia…Souchou-sama ha scritto:«Guglielmo Scespiro»
Però nei decenni passati s'italianizzavano solo i nomi di persona, i cognomi venivano quasi sempre lasciati stare nella forma originaria: su un'enciclopedia per ragazzi ho trovato Volfango Amedeo Mozart e Carlo Roberto Darwin; mi domandavo quindi se una pronuncia /'ʤuljo 'vɛrn/ (senza la /e/ finale) fosse completamente da escludersi.Souchou-sama ha scritto:Be’, piú che «accettabile», mi pare l’unica possibile pronuncia d’un eventuale «Giulio Verne»!
Ah, ma anch’io da piccolo sentivo spessissimo l’italianizzazione di «Jules Verne». Infatti, temo che il ripristino dell’originale sia abbastanza recente (forse ostacolato dall’edizioni per bambini/ragazzi: suppongo non si volesse «traumatizzarli» con nomi stranieri difficili [?] da pronunciare).Ferdinand Bardamu ha scritto:Tornando in tema, per quanto sembri strano, ho sentito piú spesso Giulio Verne che Jules Verne /vɛʀn/, tanto che da piccino credevo fosse italiano (ho meno di ottant'anni).
Ah, mi scusi: ho frainteso io. D’altronde, la grafia non permette di distinguere «Verne» /ˈvɛrn/ da «Verne» /ˈvɛrne/! Sicché pensavo si riferisse all’italianizzazione sia del nome sia del cognome. Certo, come dice Lei, una (grafia &) pronuncia del tipo «nome italiano + cognome francese» è molto probabile (come «Alessandro Dumas» o simili).Carnby ha scritto:Però nei decenni passati s'italianizzavano solo i nomi di persona, i cognomi venivano quasi sempre lasciati stare nella forma originaria: su un'enciclopedia per ragazzi ho trovato Volfango Amedeo Mozart e Carlo Roberto Darwin; mi domandavo quindi se una pronuncia /'ʤuljo 'vɛrn/ (senza la /e/ finale) fosse completamente da escludersi.
Questo almeno per due ragioni. Per quanto riguarda la Toscana, direi che nessuna italianizzazione dovrebbe stupire piú di tanto («barre» e «sporte» ma /ˈʒyl ˈvɛrn/? inverosimileCarnby ha scritto:Del resto lo scrittore francese, almeno dalle mie parti, è conosciuto popolarmente come Giulio Verne, quasi nessuno lo chiama Jules Verne!
Angela Merchelli e` stupendo!!!Souchou-sama ha scritto:«Baracco Obama», «Nicola Sarcosio», «Francesco Olanda», «Ang(h)ela Merchelli» &c.
Ritorno al futuro.SinoItaliano ha scritto:Beh, se le generazioni future continueranno a vedere «Ritorno dal Futuro», allora anche loro continueranno a dire Giulio Verne!