Pagina 1 di 1

La lingua italiana dell'Archivio Storico Luce

Inviato: mer, 11 lug 2012 1:12
di bertrand822
Riporto, anche se probabilmente molti di voi ne sono già a conoscenza, che sono ora presenti in Rete, su Youtube, circa trentamila audiovisivi dell'Archivio Storico Luce, ripercorrenti la storia italiana dagli anni venti agli anni novanta.
E' ora più facile riscoprire, da quanto ho avuto modo di ascoltare finora, la bella lingua italiana radiotelevisiva senza (praticamente) nessun forestierismo, con grammatica curatissima e dizione perfetta.

Inviato: mer, 11 lug 2012 2:28
di Luca86
Non so gli altri, ma io non lo sapevo. La ringrazio, caro bertrand822. :)

Re: La lingua italiana dell'Archivio Storico Luce

Inviato: mer, 11 lug 2012 2:50
di Marco1971
bertrand822 ha scritto:...e dizione perfetta.
La ringrazio anch’io, ma quanto a dizione, è lungi dalla perfezione: essiccatòio (tanto per dirne una)? Ma non ho ascoltato tutto, solo le prime cose, e ho notato molte imperfezioni.

Re: La lingua italiana dell'Archivio Storico Luce

Inviato: mer, 11 lug 2012 3:17
di Souchou-sama
Marco1971 ha scritto:ho notato molte imperfezioni.
Confermo. :wink: In 55–60 secondi d’audio, ho sentito: Agrigénto (!); ventésimo; è riuscito senza cogeminazione; compléssa (!); Bérti (!); zona senz’autogeminazione; coincidénza (!); una manciata di /ʎ/ pos(t)vocaliche scempie; se vi pare senza cogeminazione, &c. Inoltre, quasi tutte le «e» mi son parse d’apertura intermedia tra /e/ & /ɛ/. Sicché… :? (Che cosa sarà, un accento piemontese?…)

Inviato: mer, 11 lug 2012 8:51
di Ferdinand Bardamu
Mi unisco ai ringraziamenti a bertrand822.

Ho visto che è stata usata la sigla SUA (o, meglio, S.U.A.) per Stati Uniti d'America, in luogo dell'inglese USA. Chissà perché non s'è piú impiegato poi…

Inviato: mer, 11 lug 2012 12:10
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:Ho visto che è stata usata la sigla SUA (o, meglio, S.U.A.) per Stati Uniti d'America, in luogo dell'inglese USA. Chissà perché non s'è piú impiegato poi…
SUA c'era anche sull'Hazon di qualche tempo fa. Secondo me USA «fa più effetto» perché «inglese» ma anche per l'assonanza con la terza persona singolare del verbo usare (e qualche volta ho trovato scritto «USA e getta» in senso critico o ironico), così come NATO è stato promosso (anche) dall'assonanza con il participio passato di nascere. Ciò non toglie che le forme legittime (anche se minoritarie) siano SUA e OTAN (come in francese).