Animali e oggetti
Inviato: mer, 21 giu 2006 2:03
Alcune persone sostengono che la lingua italiana non è propensa a usare nomi di animali per designare oggetti nei linguaggi tecnici (taccio naturalmente delle metafore riferite a persone). Ecco un limitato campione di nomi di animali adoperati nei linguaggi settoriali per riferirsi a precisi oggetti (le definizioni sono del De Mauro).
Beccaccino (col rimando a snipe, che in inglese è il beccaccino!): TS mar., imbarcazione a vela da regata, con scafo a spigolo e deriva mobile.
Cane: TS arm., nelle armi da fuoco, martelletto che, scattando, provoca lo sparo / TS artig., strumento per tenere fermi i cerchi durante la cerchiatura delle botti / TS fal., strumento a forma di piastra dentata per tener fermi i pezzi di legno in lavorazione / TS tess., leva fissata con perni ai brancali del telaio / TS mecc. –> nottolino.
Capra: TS tecn., struttura formata da tre pali disposti a piramide alla cui sommità è fissata una carrucola per il sollevamento di pesi di una certa entità / TS mar. –> biga / TS aer., elemento che collega le ali di un aereo alla fusoliera / TS venat., sostegno di legno per trasportare le gabbie degli uccelli da richiamo al capanno / TS stor. –> cavalletto.
Cavallo: questo ve lo leggete da voi (il De Mauro è consultabile qui).
Cicala: TS mar., anello fissato all’estremità dell’ancora al quale si attacca la catena / TS stor., ornamento d’oro a forma di spirale anticamente indossato tra i capelli dai ricchi ateniesi.
Cicogna: TS edil., sporgenza semicircolare concava di ferro per sorreggere le grondaie.
Civetta: CO foglio con i titoli piú importanti di un quotidiano o una rivista, esposto davanti alle edicole per attirare l’attenzione del pubblico / richiamo pubblicato nella prima pagina dei quotidiani, per anticipare articoli contenuti all’interno del giornale.
Cornacchia: OB anello o maniglia a forma di becco curvo.
Corvo: TS st.mar., congegno sulla prua di antiche navi da guerra col quale venivano agganciate e abbordate le imbarcazioni nemiche.
Elefante: TS tipogr., formato di carta per avvisi murali.
Gatto: rimando anche qui alle accezioni segnate come TS (Termine Specialistico) del De Mauro.
Grillo: quattro accezioni (ormai sono stanco).
Guardate (senza far finta) anche gru, gufo, lupo, maiale, mosca, moscone, orso, pappagallo, piccione, pipistrello, scimmia, topo, volpe, e ditemi se la lingua italiana, diversamente dall’inglese o da altre, non segue gli stessi schemi derivativi, che sono, direi, universali.
Beccaccino (col rimando a snipe, che in inglese è il beccaccino!): TS mar., imbarcazione a vela da regata, con scafo a spigolo e deriva mobile.
Cane: TS arm., nelle armi da fuoco, martelletto che, scattando, provoca lo sparo / TS artig., strumento per tenere fermi i cerchi durante la cerchiatura delle botti / TS fal., strumento a forma di piastra dentata per tener fermi i pezzi di legno in lavorazione / TS tess., leva fissata con perni ai brancali del telaio / TS mecc. –> nottolino.
Capra: TS tecn., struttura formata da tre pali disposti a piramide alla cui sommità è fissata una carrucola per il sollevamento di pesi di una certa entità / TS mar. –> biga / TS aer., elemento che collega le ali di un aereo alla fusoliera / TS venat., sostegno di legno per trasportare le gabbie degli uccelli da richiamo al capanno / TS stor. –> cavalletto.
Cavallo: questo ve lo leggete da voi (il De Mauro è consultabile qui).
Cicala: TS mar., anello fissato all’estremità dell’ancora al quale si attacca la catena / TS stor., ornamento d’oro a forma di spirale anticamente indossato tra i capelli dai ricchi ateniesi.
Cicogna: TS edil., sporgenza semicircolare concava di ferro per sorreggere le grondaie.
Civetta: CO foglio con i titoli piú importanti di un quotidiano o una rivista, esposto davanti alle edicole per attirare l’attenzione del pubblico / richiamo pubblicato nella prima pagina dei quotidiani, per anticipare articoli contenuti all’interno del giornale.
Cornacchia: OB anello o maniglia a forma di becco curvo.
Corvo: TS st.mar., congegno sulla prua di antiche navi da guerra col quale venivano agganciate e abbordate le imbarcazioni nemiche.
Elefante: TS tipogr., formato di carta per avvisi murali.
Gatto: rimando anche qui alle accezioni segnate come TS (Termine Specialistico) del De Mauro.
Grillo: quattro accezioni (ormai sono stanco).
Guardate (senza far finta) anche gru, gufo, lupo, maiale, mosca, moscone, orso, pappagallo, piccione, pipistrello, scimmia, topo, volpe, e ditemi se la lingua italiana, diversamente dall’inglese o da altre, non segue gli stessi schemi derivativi, che sono, direi, universali.