Pagina 1 di 1

Mais

Inviato: mer, 21 giu 2006 12:50
di Bue
Per divertirvi e cambiare un po', uscendo dalla trita e sterile polemica topo-logica, vi narro un aneddoto occorsomi ieri, quando l'addetta a una mensa mi ha spiegato che il contorno su cui avevo chiesto spiegazioni era composto da "Méis (con 's' dolce), carote e pomodori". Ho dovuto trattenermi per non scoppiarle a ridere in faccia...

Inviato: mer, 21 giu 2006 15:51
di Marco1971
Dimenticavo che non esiste il granturco... :roll:

Inviato: ven, 30 mar 2012 20:47
di Sandro1991
Sbaglio o qui la «s» è segnata non−sonora ma pronunciata sonora?...

Inviato: ven, 30 mar 2012 20:54
di u merlu rucà
Marco1971 ha scritto:Dimenticavo che non esiste il granturco... :roll:
Neppure il granone... :roll:

Inviato: ven, 30 mar 2012 21:00
di Marco1971
Sandro1991 ha scritto:Sbaglio o qui la «s» è segnata non−sonora ma pronunciata sonora?...
Non sbaglia, e non è il solo errore presente nelle registrazioni... :(

Re: Mais

Inviato: sab, 15 lug 2023 13:57
di ilparoliere
Al giorno d'oggi mais potrebbe essere adattato semplicemente con maide (o maido; proposto da G. M. nel suo dizionarietto di traducenti), maidde (o maiddo), maise (o maiso), o anche maisse (o maisso), dato che è più facile da pronunciare e ha prodotto da tempo derivati ibridi come maidico, maidicolo, maidina, maidismo, maidicoltura (o maidicultura), maidicoltore (o maidicultore), maisina, maiscoltura (o maiscultura), maiscoltore (o maiscultore), ed infatti il termine granoturco è ormai diventato desueto e non lo usa più nessuno. :wink:

Re: Mais

Inviato: sab, 15 lug 2023 14:23
di andrea scoppa
ilparoliere ha scritto: sab, 15 lug 2023 13:57 …ed infatti il termine granoturco è ormai diventato desueto e non lo usa più nessuno.
:?:

Re: Mais

Inviato: sab, 15 lug 2023 14:50
di Infarinato
Io dico solo e soltanto granturco:roll:

Re: Mais

Inviato: sab, 15 lug 2023 15:00
di G. M.
Anche secondo me granturco è normale e usabile (ed è infatti riportato, anche colla variante con -o-, come prima scelta nel mio dizionarietto :wink:).
ilparoliere ha scritto: sab, 15 lug 2023 13:57 [...] maide ([...] proposto da G. M. nel suo dizionarietto di traducenti) [...]
Venendo su questo punto: al tempo, senza ragionarci, avevo dato per iscontata l'accentazione -ài-. Ritornandoci oggi, trovo sul Treccani «lat. scient. mays [...], declinato sul modello del lat. chlamys -y̆dis», dal che intendo che avremmo mays may̆dis: accento sulla a anche in maydis e dunque, italianizzando, in *maide. La sensazione spontanea a volte indovina... :)

Re: Mais

Inviato: sab, 15 lug 2023 20:12
di Millermann
Suggerimenti sicuramente interessanti quelli sinora visti (*maide, *maise), ma ce n'è ancora uno che merita d'essere proposto, e che potrebbe avere forse maggiori probabilità di successo, proprio perché sarebbe un... anglicismo! :P

Sto parlando di maize, pronunciato ovviamente all'italiana (/ˈmaiʣʣe/) e non all'inglese (/ˈmeɪz/). Non vi sembra un termine già familiare? Se la risposta è no, vuol dire che non avete mai preparato dei dolci o delle salse, perché altrimenti avreste dovuto sentir parlare della maizena (o amido di mais), che spesso si sostituisce alla fecola di patate.

Anche questa, in origine, parola inglese (per l'esattezza nome commerciale internazionale), ma pienamente accolta nella forma italiana; dunque, quel che s'è fatto con maizena si potrebbe fare in modo altrettanto inappariscente con maize, senza bisogno di creare un neologismo. ;)

Fermo restando che abbiamo già gran[o]turco, che va benissimo. Aggiungo, come curiosità, che nel sud Italia il mais in dialetto è chiamato colloquialmente miglio, quindi sovrapponendolo al nome di un'altra pianta. E col "miglio" anche qui si faceva un tipo di polenta, chiamata frascàtula o friscàtula. :)

Re: Mais

Inviato: sab, 15 lug 2023 21:02
di Carnby
Ma granturco pare troppo toscano agli utenti di altre regioni? Non mi sono mai fatto problemi con questa parola. Semmai quello che mi dà fastidio è pannocchia al posto di spiga o spadice (qui la spannocchia è, giustamente, un’altra cosa).

Re: Mais

Inviato: dom, 16 lug 2023 11:19
di valerio_vanni
Da me si dice pannocchia, spannocchia lo incontro oggi per la prima volta.

Spiga per me è quella del grano o dell'orzo.

Re: Mais

Inviato: dom, 16 lug 2023 19:01
di Antujo
Io generalmente uso granturco, ma talvolta, rifacendomi a come si chiama nel mio dialetto, dico anche frumentone.
Vocabolario Treccani ha scritto: frumentóne (ant. e region. fromentóne, formentóne) s. m. [propr. accr. di frumento]. – Sinon. di granturco.