Pronuncia di "saraceno"
Inviato: gio, 02 ago 2012 19:09
Direi che tutti i dizionari riportano saracèno, con la 'e' aperta.
Mi domando il perché di questa pronuncia, visto che:
a) in ital. antico abbiamo Saracino (e anche in alcuni dialetti, si pensi alla canzone di Carosone 'O sarracino)
b) da saraceno deriva la parola "saracinesca"
c) in greco abbiamo Σαρακηνός (io non ho studiato il greco, ma per quanto ne so η si pronuncia come una 'e' aperta in greco antico, ma come una 'i' in greco moderno)
d) in francese abbiamo sarrasin, in russo Сарацины, ecc.
Si dirà: ma in lat. è Saracēnus, quindi la 'e' dovrebbe mantenersi aperta (come in Picēnus -> Picèno), tuttavia il lat. Magdalena (ngr. Μαγδαληνή) dà luogo a Maddaléna, ma soprattutto il vocabolo in questione non viene dal latino (cfr. etimologia).
Mi domando il perché di questa pronuncia, visto che:
a) in ital. antico abbiamo Saracino (e anche in alcuni dialetti, si pensi alla canzone di Carosone 'O sarracino)
b) da saraceno deriva la parola "saracinesca"
c) in greco abbiamo Σαρακηνός (io non ho studiato il greco, ma per quanto ne so η si pronuncia come una 'e' aperta in greco antico, ma come una 'i' in greco moderno)
d) in francese abbiamo sarrasin, in russo Сарацины, ecc.
Si dirà: ma in lat. è Saracēnus, quindi la 'e' dovrebbe mantenersi aperta (come in Picēnus -> Picèno), tuttavia il lat. Magdalena (ngr. Μαγδαληνή) dà luogo a Maddaléna, ma soprattutto il vocabolo in questione non viene dal latino (cfr. etimologia).