Pagina 1 di 1
Uova
Inviato: ven, 03 ago 2012 23:03
di Zabob
Ispirato dal filone riguardante le ciglia e da
questo intervento di Marco1971 domando: se nel caso di "dita" si dice "uno dei diti", nel caso di "uova", come si dirà: "uno degli uovi"?
Re: Uova
Inviato: ven, 03 ago 2012 23:14
di Infarinato
No, perché in italiano [normale]
uovi (al contrario di
cigli,
diti,
labbri,
bracci,
corni,
lenzuoli, etc.) non esiste.

Inviato: ven, 03 ago 2012 23:20
di Zabob
Sì ma allora? "Si è rotto
uno delle uova che tenevo in frigorifero"?
E sono giuste le frasi:
- «Delle uova che tenevo in frigorifero, uno si è rotto / se ne è rotto uno»
- «Delle cinque dita della mano sinistra, uno era fratturato»
Re: Uova
Inviato: sab, 04 ago 2012 0:07
di Carnby
Infarinato ha scritto:No, perché in italiano [normale] uovi (al contrario di cigli, diti, labbri, bracci, corni, lenzuoli, etc.) non esiste.
In italiano normale no, ma da me popolarmente si dice
gli ovi di Pasqua (insieme all'
ova di Pasqua) e anche l'
ovino Kinder.
Gli ovi (
di gallina) mi suona peggio.
Re: Uova
Inviato: sab, 04 ago 2012 0:44
di Infarinato
Certo, anche in italiano antico esisteva
uovi, e ovviamente «
sempre o- (non uo-) negli alt[erati] e nei der[ivati]».
Inviato: lun, 06 ago 2012 11:18
di domna charola
Da noi vovo al plurale fa i vovi (v. anche G. Boerio, Dizionario del Dialetto Veneziano. Santini, 1829, Venezia).
Inviato: lun, 06 ago 2012 11:53
di Ferdinand Bardamu
Anche in dialetto veronese il singolare è óvo, il plurale óvi.
Inviato: lun, 06 ago 2012 18:55
di u merlu rucà
Anche nei dialetti liguri occidentali il plurale è maschile: övi, mentre in genovese il plurale è femminile: öve.
Inviato: lun, 06 ago 2012 19:47
di Zabob
Scusate se ripropongo la domanda: ma come si deve dire? «Si è rotto/a uno/a di quelle uova»? «Mi dia un uovo di quelli/e»? «Su tre dozzine di uova, se ne è rotto/a uno/a solo/a»?
Inviato: lun, 06 ago 2012 21:56
di Marco1971
Si veda
qui.

Inviato: lun, 06 ago 2012 22:47
di Zabob
Grazie!
