«Parole stranière colle corrispondènti schiette italiane»
Inviato: dom, 05 ago 2012 19:30
Ovvero quando i forestierismi erano per lo più di provenienza francese (e quasi sempre adattati alla nostra grafia). http://www.rigattieranera.it/2009/02/26 ... straniere/
A occhio, direi che almeno i 2/3 di questi termini non sono sopravvissuti ai giorni nostri (parliamo di una pubblicazione del 1887).
A occhio, direi che almeno i 2/3 di questi termini non sono sopravvissuti ai giorni nostri (parliamo di una pubblicazione del 1887).