Pagina 1 di 1
Colori: nomi composti
Inviato: mer, 08 ago 2012 11:32
di domna charola
Sto leggendo delle descrizioni (di rocce) in cui compaiono definizioni cromatiche costituite da due termini, es.: grigio chiaro, a volte scritto staccato, a volte col trattino.
Ci sono varie situazioni:
- rocce di colore grigio chiaro (e quindi potrebbe essere un aggettivo che specifica il colore e concordato con esso), rosso o verdastro (altri due colori possibili, separati ciascuno dai precedenti)
- rocce grigio chiare (o grigio-chiare? o grigie chiare? nel testo si trovano tutte le versioni, ma penso sia meglio uniformare), rosse etc.
- rocce grigio chiaro verdastre (unico colore), rosse o brune (colori separati)
Sull'ultimo esempio non so veramente come comportarmi... trattino, trattini, concordanza ?...

Inviato: mer, 08 ago 2012 11:48
di Marco1971
Nei nomi di colore composti del tipo ‘aggettivo + aggettivo’ il trattino è facoltativo: basta scegliere una delle due possibilità e rimanere coerenti all’interno del testo. Per quanto riguarda la concordanza, gli aggettivi di colore modificati da altre parole sono di norma invariabili, quindi: rocce grigio(-)chiaro, rocce grigio(-)chiaro(-)verdastro (in quest’ultimo esempio opterei per il trattino, che forse estenderei, in un testo tecnico, a tutti i casi di nomi di colore composti).
Quando i colori sono separati, naturalmente avremo la concordanza: rocce rosse o/e brune, ecc.
Ecco gli esempi scelti per il mio DiNo (che non vedrà mai la luce):
Monaci bianchi, e neri, e marrone, monaci scalzi o con gli zoccoli... (Serao, Il paese di Cuccagna)
...e palpa e tasta i molti scampoli di tela, bianchi e anche colorati, celesti, rosei, lilla, e i varii merletti... (Pirandello, Come prima, meglio di prima)
...e lascia una polvere rosso-mattone, che ha tutto l’aspetto del solfuro manganoso... (Guarini, Trattato di chimica, 1838)
...hanno sangue bianco e ghiandole giallo pallido. (Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Genetica agraria, 1963)
Inviato: mer, 08 ago 2012 12:55
di Brazilian dude
Ecco gli esempi scelti per il mio DiNo (che non vedrà mai la luce):
Perché no?
Inviato: mer, 08 ago 2012 14:51
di Marco1971
Procombètte il troppo «ambizioso spirto».
Inviato: gio, 09 ago 2012 13:54
di domna charola
Grazie... ora ricontrollo tutto alla luce di ciò.
Bicolore
Inviato: ven, 10 ago 2012 0:33
di Zabob
Ricordo di passaggio questi versi di Gozzano:
«Tra bande verdigialle d'innumeri ginestre / la bella strada alpestre scendeva nella valle.»
A proposito: quale sarà il plurale di "bicolore"? I dizionari sembrano concordi nel dire "bicolori", e così per "tricolori" (anche sost.), "multicolori", "trimotori" e "monocordi". Su "monocolore" invece non c'è accordo: il Gabrielli online dice "monocolori", il Treccani non lo segnala come invariabile, al contrario del DISC in linea e dello Zingarelli per i quali è invariabile. "Monomotore" è assente sul DISC, mentre lo Zingarelli, al contrario di "monocolore", lo considera agg. e sost. variabile, al pari degli altri due vocabolari (ma per il Treccani è solo aggettivo, per il Gabrielli solo sostantivo). "Monodose" invece è invariabile per tutti.
Cercando con Google, le "calze bicolori" vincono di misura su quelle bicolore, mentre le "scarpe bicolore", viceversa, sono quasi il doppio di quelle bicolori.
Inviato: ven, 10 ago 2012 0:39
di Marco1971
Sarà una licenza poetica di «quella cosa vivente detta guidogozzano»...
Per gli altri plurali da lei menzionati fa fede il DOP. Mi parrebbe strano un
bicolore invariabile. Tempo fa s’era parlato di questa morbosa tendenza a lasciare invariato
bilingue, monolingue, ecc., mentre il corretto plurale è regolarmente
bilingui, monolingui, ecc.
Inviato: ven, 10 ago 2012 0:53
di Zabob
Evidentemente la terminazione -lingue viene già sentita come se fosse un plurale di lingua.
P.S.: il verdigialle di Gozzano viene anche riportato nella lezione staccata, "verdi gialle".
Inviato: ven, 10 ago 2012 1:01
di Marco1971
Inviato: ven, 10 ago 2012 9:00
di Andrea Russo
Marco1971 ha scritto:blingui
Il primo refuso che le vedo fare, Marco!

Inviato: ven, 10 ago 2012 11:02
di Marco1971
L’avevo visto ieri sera, ma ero troppo stanco. L’ho corretto or ora.
Tornando agli aggettivi di colore composti: quando sono forme lessicalizzate (e quasi sempre scritte univerbate), come grigi[o]azzurro, verdegiallo, gialloblú, grigioverde, ecc., seguono la regola degli aggettivi composti, ossia si declina solo il secondo elemento (come agrodolce > agrodolci, sordomuto > sordomuti e non *agridolci, *sordimuti). Quindi l’esempio di Gozzano, pur segnalato dal DOP come meno comune, non è da seguire. Ho trovato solo l’esempio di D’Annunzio citato nel DOP.
Chiudon la tromba del Tritone arguto
i licheni ed i muschi verdegialli. (D’Annunzio, Poema paradisiaco)
Inviato: ven, 10 ago 2012 16:23
di Zabob
Basti pensare ai colori delle squadre di calcio, usati metonimicamente (è giusto?) per indicare le squadre stesse: i bianconeri, i giallorossi. Ma i palermitani sono designati più spesso come "i rosanero", anziché come "i rosaneri". I brasiliani sono verdeoro, invariabile.
Inviato: gio, 28 nov 2024 18:32
di Lorenzo Federici
Mi chiedo se lo stesso valga per multigiocatore: si dovrebbe dire le partite multigiocatori?
Re: [FT] «Multigiocatori»
Inviato: gio, 28 nov 2024 20:52
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 28 nov 2024 18:32
si dovrebbe dire
le partite multigiocatori?
Direi di no.