«Garage»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

«Garage»

Intervento di PersOnLine »

Nella lista viene suggerito solo «[auto]rimessa», ma il DiPI attesta anche la pronuncia italianizzata /ɡaˈraʤe/ – sebbene marcata come «trascurata» (↓) –; proporrei di aggiungervi: garage /-ʤe/ (pl. -gi).
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

A proposito dell’adattamento garage /-ʤe/, vorrei porre alla vostra attenzione questa foto che ho scattato io stesso in un paesino dell’entroterra gardesano (Cavaion Veronese):

Immagine

La scritta dello striscione è rimasta nella forma vendesi garagi per piú di un mese, dopodiché qualcuno ha preso un pennarello e ha mutato la I in E.

Questo esempio dimostra due cose (già dette e ridette in queste stanze): la persistenza del fenomeno dell’adattamento morfosintattico nei registri linguistici e nelle varietà diastratiche piú bassi; la riprovazione sociale di cui è oggetto l’adattamento dei forestierismi accolti nella loro originaria veste alloglotta.

Ci sarebbe, poi, un terzo fatto notevole, la lessicalizzazione di vendesi, non coniugato al plurale, cosa che, probabilmente, ha spinto lo scrivente a segnalare, con l’adattamento morfologico e la declinazione al plurale del sostantivo, la disponibilità di piú di un’autorimessa in vendita.

Sfidando la stimmatizzazione, io avrei fatto la stessa scelta all’inizio e l’avrei difesa poi senza la tardiva correzione, che sembra la proverbiale toppa peggiore del buco.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Vero: pezo el tacon del buso.
Avatara utente
Sixie
Interventi: 317
Iscritto in data: lun, 18 mag 2015 19:18
Località: Polesine

Intervento di Sixie »

Secondo me, lo scrivente ha fatto una traduzione dal veneto all'italiano: se vende garàgi.

Oppure, nell'arco di tempo di un mese e più, ha venduto tutti i garagi tranne uno e ha corretto lo striscione (ma dùbito, ché l'avesse fatto, la mutazione della I in E risulterebbe in rosso).
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Sixie ha scritto:Secondo me, lo scrivente ha fatto una traduzione dal veneto all'italiano: se vende garàgi.
Sí, l’interferenza col dialetto è indubbia.
Sixie ha scritto:Oppure, nell'arco di tempo di un mese e più, ha venduto tutti i garagi tranne uno e ha corretto lo striscione (ma dùbito, ché l'avesse fatto, la mutazione della I in E risulterebbe in rosso).
Escludendo codeste circostanze estralinguistiche, possiamo avere la ragionevole certezza che la correzione è dovuta al desiderio di rimediare a quello che è percepito come uno sfondone linguistico.

D’altra parte, se fosse vero che al venditore resta una sola autorimessa, forse avrebbe segnalato la cosa in un altro modo, per esempio aggiungendo un (o 1 in cifra) davanti a garage: la forma non adattata è infatti indistinguibile da quella adattata.
Avatara utente
Sixie
Interventi: 317
Iscritto in data: lun, 18 mag 2015 19:18
Località: Polesine

Intervento di Sixie »

Il correttore dal pennarello nero avrebbe dovuto scrivere vendonsi garage e non limitarsi alla semplice trasformazione della I in E, siamo d'accordo, ma io non sarei così certa che il secondo scrivente corrisponda al primo. Potrebbe essere un passante qualsiasi, mosso dal "desiderio di rimediare a quello che è percepito come uno sfondone linguistico".
Ma lo è, poi? Chi mai scriverebbe vendonsi, mi domando. Non a Cavajon :)
(dove, sospetto, scriverebbero càmi, plurale di càmio(n), nel caso si dovessero mettere in vendita).
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Naturalmente quando parlavo di sfondone non mi riferivo tanto a vendesi usato con un sostantivo plurale, quanto all’adattamento fonomorfologico (palesato dalla declinazione plurale) di garage, che si carica di una connotazione popolaresca, regionale.

P.S. Sí, in dialetto e nell’italiano piú trascurato diciamo camio al singolare e cami al plurale. Ma nella mia varietà dialettale ho sentito anche camiòn (pl. camiòni), come se fosse raccostato ai nomi con suffisso -on (es. imbriagòn, «ubriacone»).
Il Dottor Mannaro
Interventi: 59
Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57

Re: «Garage»

Intervento di Il Dottor Mannaro »

Grazie per questo intervento. Penso che garagio, al plurale garagi, sarebbe un bell'adattamento.
Avatara utente
ronda papesca
Interventi: 11
Iscritto in data: dom, 02 ott 2022 21:31

Re: «Garage»

Intervento di ronda papesca »

Mah… se non si può far che l’adattamento, a questo punto è meglio *garaggio, *gheraggio (v. qui).
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5798
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Garage»

Intervento di Carnby »

Mah, in Toscana usiamo garage (pronunciato come è scritto, non garasg’, anche se per noi usare [-ʒ-] è naturale) col plurale regolare garagi.
Il Dottor Mannaro
Interventi: 59
Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57

Re: «Garage»

Intervento di Il Dottor Mannaro »

ronda papesca ha scritto: ven, 07 ott 2022 18:57 Mah… se non si può far che l’adattamento, a questo punto è meglio *garaggio, *gheraggio (v. qui).
Sì, volendo anche garaggio, se il motivo è che di terminazioni in -agio se ne contano poche e sono per lo più antiquate (palagio, albagio, ...).
Ultima modifica di Il Dottor Mannaro in data sab, 08 ott 2022 15:58, modificato 5 volte in totale.
Il Dottor Mannaro
Interventi: 59
Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57

Re: «Garage»

Intervento di Il Dottor Mannaro »

Carnby ha scritto: ven, 07 ott 2022 20:41 Mah, in Toscana usiamo garage (pronunciato come è scritto, non garasg’, anche se per noi usare [-ʒ-] è naturale) col plurale regolare garagi.
Garage, come gusto personale, non mi fa impazzire per le ragioni espresse qui.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5798
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Garage»

Intervento di Carnby »

Il Dottor Mannaro ha scritto: sab, 08 ott 2022 15:51 Garage, come gusto personale, non mi fa impazzire
A mio avviso, invece, quando una parola si adatta già al sistema fonologico italiano con un cambiamento minimo, si deve accettare così com’è.
Il Dottor Mannaro
Interventi: 59
Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57

Re: «Garage»

Intervento di Il Dottor Mannaro »

Carnby ha scritto: dom, 09 ott 2022 7:28
Il Dottor Mannaro ha scritto: sab, 08 ott 2022 15:51 Garage, come gusto personale, non mi fa impazzire
A mio avviso, invece, quando una parola si adatta già al sistema fonologico italiano con un cambiamento minimo, si deve accettare così com’è.
Capisco, ma ragionando sempre così non avremmo adattato mode con moda, tomato con pomodoro, tāsa con tazza. Quanti altri sostantivi maschili terminano in -age nella nostra lingua?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti