Pagina 1 di 1
«Permafrost»
Inviato: mer, 29 ago 2012 13:42
di PersOnLine
Permafrost - non è ancora presente nella lista

- ha già un suo traducente:
permagelo, già lemmatizzato in alcuni dizionari (
HOEPLI,
Sapere.it), e menzionato su
libri e, persino, su
Wikipedia.
Inviato: ven, 31 ago 2012 8:32
di domna charola
Concordo. Lo usano anche gli addetti ai lavori meno anglofili, ed è molto più intuitivo e comprensibile per i profani rispetto all'equivalente straniero.
Re: «Permafrost»
Inviato: sab, 11 giu 2022 15:08
di ilparoliere
Segnalo inoltre il traducente
permaghiaccio (
Smemoranda).
Re: «Permafrost»
Inviato: dom, 12 giu 2022 7:45
di Carnby
Però a rigore frost è gelo (‘abbassamento della temperatura sotto 0 °C’), non ghiaccio, anche se poi in effetti il permafrost è proprio ghiaccio.
Re: «Permafrost»
Inviato: mar, 14 giu 2022 14:58
di domna charola
Tecnicamente, è lo strato di roccia (nel senso più ampio del termine) che rimane al di sotto degli 0°C per almeno due anni consecutivi. Potrebbe trovarsi anche in un deserto. D'altra parte quando si hanno centinaia di metri di spessore, difficilmente saranno tutti saturi o con acqua e quindi con ghiaccio.
Comunque, il termine che si usava sino almeno agli anni '90 del secolo scorso era permagelo, almeno in ambiente tecnico. Permaghiaccio mi suona strano.