«Le interferenze dell'inglese nella lingua italiana»
Inviato: ven, 14 set 2012 22:53
Vi segnalo che è disponibile in linea un articolo di Antonio Taglialatela (dell'Università di Napoli) intitolato Le interferenze dell'inglese nella lingua italiana tra protezionismo e descrittivismo linguistico: il caso del lessico della crisi.
Come dice lo stesso titolo, Taglialatela presenta innanzitutto le due posizioni nei confronti dei forestierismi – protezionismo (Castellani) e descrittivismo (De Mauro) – prendendo una posizione moderatamente protezionista.
L'articolo mi sembra ben scritto e molto di ciò che dice è a mio parere condivisibile.
Interessanti anche la bibliografia e la sitografia, oltre alle tabelle conclusive (anche se queste ultime non le ho ancora analizzate).
Uno dei pochi nei è l'uso (ripetuto e inspiegabile) di blend: «fubbia (blend di fumo + nebbia).
Come dice lo stesso titolo, Taglialatela presenta innanzitutto le due posizioni nei confronti dei forestierismi – protezionismo (Castellani) e descrittivismo (De Mauro) – prendendo una posizione moderatamente protezionista.
L'articolo mi sembra ben scritto e molto di ciò che dice è a mio parere condivisibile.
Interessanti anche la bibliografia e la sitografia, oltre alle tabelle conclusive (anche se queste ultime non le ho ancora analizzate).
Uno dei pochi nei è l'uso (ripetuto e inspiegabile) di blend: «fubbia (blend di fumo + nebbia).
