Ancora sulle virgolette
Inviato: sab, 15 set 2012 16:07
Nella grammatica di Dardano e Trifone vien detto (sottolineatura mia):
Mentre nel manuale di stile di Lesina (sempre sottolineature mie):Talvolta[, le virgolette] vengono usate per dare evidenza a una o più parole, per sottolinearne un particolare significato, per metterne in rilievo la stranezza:
[...]
In questi casi sono più comuni i segni “”, mentre nei discorsi diretti e nelle citazioni sono più comuni i segni «»; [...].
Trovano qualche riscontro nell'uso reale queste due affermazioni? Lo chiedo perché non ne ho trovano riscontro né nella grammatica di Serianni, né nel prontuario della Garavelli....il corsivo viene utilizzato per evidenziare certe parole o certe frasi in relazione alla loro presenza nel testo. [...] le virgolette [...] al loro significato. In linea di massima, quindi, [...], la scelta fra i due tipi di trattamento può essere fatta tenendo conto dell'aspetto prevalente da evidenziare [...]: la presenza o il significato.