Pagina 1 di 1

«Skyline»

Inviato: sab, 29 set 2012 23:47
di PersOnLine
Come traducenti la lista indica solo profilo e orizzonte – a cui forse andrebbe aggiunto urbano o cittadino, per renderli meno generici –, ma visto che in spagnolo e francese usano panorama urbano: perché non indicare pure questo, sempre che in italiano non indichi qualcos’altro?

Inviato: lun, 05 ago 2013 0:03
di Carnby
Panorama urbano sembra perfetto, a parte la lunghezza che, come tutti sappiamo, è un problema per l'accettazione di traducenti. Mi pare strano comunque che in italiano non esista un termine tecnico già lemmatizzato per descrivere la siluetta di una città: tipo polirama o qualcosa del genere.

Inviato: mer, 07 ago 2013 3:51
di Marco1971

Inviato: mer, 07 ago 2013 7:50
di Ferdinand Bardamu
Marco1971 ha scritto:Skyline.
Questo tuo passo dovrebbe essere scolpito nella pietra:

Profilo è meno specifico, va bene; ma a guardar bene i casi di corrispondenza lessicale perfetta tra due lingue sono rarissimi, perché ogni lingua ha il suo modo di percepire e d’esprimere la realtà. L’inglese è piú «concreto», l’italiano piú «suggestivo». Lasciamo a ogni lingua il proprio genio.

Inviato: mer, 07 ago 2013 7:58
di Carnby
Va bene, ma vorrei sapere se profilo è ben attestato nella letteratura specialistica architettonica e urbanistica prima dell'attuale anglomania.

Inviato: mer, 21 ago 2013 16:00
di Animo Grato
Ho trovato per caso un traducente di skyline, in ambito tecnico e non letterario (a differenza del deamicisiano "profilo" citato nel rimando di Marco1971) e antecedente all' "attuale anglomania", come auspicato da Carnby. Nei progetti di Renzo Picasso (1880 - 1975), ingegnere urbanista tanto negletto in patria da trovare una citazione solo nella Wikipedia inglese, si legge - udite udite - linea del cielo, proprio in uno studio comparativo tra le metropoli americane e le grandi città italiane (cliccate sull'immagine per leggere meglio). C'è da credere che sia stata una traduzione ponderata, e non pedissequamente parola per parola, visto e considerato che per skyscraper il Nostro proponeva "grattanuvole".

Inviato: mer, 21 ago 2013 16:53
di PersOnLine
Se fosse stata pedissequa avrebbe usato cielinea. :D