«Antistante» e «retrostante»
Inviato: dom, 30 set 2012 21:56
Antistante e retrostante hanno una reggenza diretta o mediata da a (ad es.: la piazza antistante la o alla chiesa)?
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Ha indovinato perfettamente, prima - come faccio sempre - ho controllato anche sul Treccani, che per retrostante non riporta manco un esempio.Marco1971 ha scritto:Ma immagino che lei voglia sapere quale sia, tra le due, la costruzione preferibile. Andrebbero costruite entrambe con la preposizione a.
Si discosta, quindi, dal DISC.retrostante
[re-tro-stàn-te]
agg. (pl. -ti)
Che sta dietro ad altra cosa o persona: il prato r. la villa; il pubblico r. aveva una pessima visuale
‖ CON. antistante
Lo so, caro Luca, ma - come ha ben detto Marco - io cercavo la «costruzione preferibile» e questa, purtroppo, nessun vocabolario la mette in evidenza; anzi alcuni danno addirittura come prima occorrenza quella senza preposizione.Luca86 ha scritto:Sì, ma in rete ci sono altri vocabolari oltre al Treccani, ad esempio questo.