Pagina 1 di 1

«No tax area»

Inviato: dom, 14 ott 2012 13:58
di PersOnLine
La no tax area è una quota (o scaglione) d'imponibile completamente detassata (o sottoposta ad aliquota pari a zero) o esentasse. A quanto pare non ha un traducente ufficiale o in odore d'ufficialità: si attendono proposte.

Inviato: dom, 14 ott 2012 14:32
di Carnby
Ho pensato a un composto greco, ma il sostantivo risultante è poco comprensibile: (area) afora o aforica (gr. φόρος, "tassa").

Inviato: dom, 14 ott 2012 14:37
di Marco1971
Zona non tassata (traduzione del GRADIT)?

Inviato: dom, 14 ott 2012 15:34
di PersOnLine
In effetti, si potrebbe parlare anche di zona non imponibile; ma sarebbe bello anche poter coniare: (zona) deimponibile. :)

Zona non tassata – ho controllato in rete – viene più spontaneo in riferimento a un'area fisica (territoriale), mentre parlare di imponibile fa subito venire in mente una grandezza economica.

Grazie, Carnby.

Inviato: dom, 14 ott 2012 16:23
di Carnby
PersOnLine ha scritto:ma sarebbe bello anche poter coniare: (zona) deimponile.
Deimponibile?

Inviato: mar, 16 ott 2012 9:03
di SinoItaliano
Nel registro dei corrispettivi giornalieri, c'è semplicemente la colonna dell'IVA 21% e quella dell'IVA 0% (per esempio gli incassi per le ricariche dei cellulari).
Ma non so se si parlava di questo...

Inviato: mer, 17 ott 2012 20:05
di PersOnLine
SinoItaliano ha scritto:Nel registro dei corrispettivi giornalieri, c'è semplicemente la colonna dell'IVA 21% e quella dell'IVA 0% (per esempio gli incassi per le ricariche dei cellulari).
Ma non so se si parlava di questo...
In genere questa "zona" riguarda soltanto gli imponibili reddituali, cioè soggetti a imposte sui redditi; mentre per l'IVA è prevista tutta una serie di esenzioni, esclusioni e non imponibilità per cui non si paga (nel caso delle ricariche telefoniche in realtà l'IVA si paga, solo che è già assolta dall'emettitore delle stesse).