stimolare la/alla scoperta
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
stimolare la/alla scoperta
la frase incriminata, che sottopongo al vostro esame, è:
"uno strumento dinamico per conoscere la storia del territorio, per stimolare la sua scoperta seguendo la trama del tempo e degli eventi e una sua conoscenza sempe più approfondita"
"uno strumento dinamico per conoscere la storia del teritorio, per stimolare alla sua scoperta seguendo la trama del tempo e degli eventi e a una sua conoscenza sempe più approfondita"
ovvero, stimolo qualcosa, oppure stimolo qualcuno a qualcosa?
"uno strumento dinamico per conoscere la storia del territorio, per stimolare la sua scoperta seguendo la trama del tempo e degli eventi e una sua conoscenza sempe più approfondita"
"uno strumento dinamico per conoscere la storia del teritorio, per stimolare alla sua scoperta seguendo la trama del tempo e degli eventi e a una sua conoscenza sempe più approfondita"
ovvero, stimolo qualcosa, oppure stimolo qualcuno a qualcosa?
Non si può stimolare una scoperta; si stimola un sentimento. È necessaria la preposizione a.
P.S. Le potrei chiedere gentilmente di avere maggior cura della forma? Maiuscole a inizio di frase, punti alla fine, ecc. Inoltre lascia spesso diversi refusi, che potrebbe evitare con una rilettura. Grazie.
P.S. Le potrei chiedere gentilmente di avere maggior cura della forma? Maiuscole a inizio di frase, punti alla fine, ecc. Inoltre lascia spesso diversi refusi, che potrebbe evitare con una rilettura. Grazie.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Ha ragione e mi scuso... ma a volte scrivo veramente di corsa, e con una tastiera scadente. Nel caso in questione, avevo appena finito di discutere con il capo ufficio (architetto) che vuole che in un testo da pubblicare corregga "stimolare alla scoperta", trasformandolo in "stimolare la scoperta", ed ero piuttosto alterata...
Chieda all’architetto se desidera riscrivere, orbe di a, le frasi che seguono. 
Nasce ancora questo ritiramento delle republiche verso il loro principio dalla semplice virtú d’un uomo, sanza dependere da alcuna legge che ti stimoli ad alcuna esecuzione... (Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio)
Perseveravano nondimeno i cardinali a stimolarlo alla pace... (Guicciardini, Storia d’Italia)
...consideravano la società e l’esempio come naturalmente capace di stimolare alla virtú, e di rendere virtuoso anche chi non lo fosse... (Leopardi, Zibaldone)

Nasce ancora questo ritiramento delle republiche verso il loro principio dalla semplice virtú d’un uomo, sanza dependere da alcuna legge che ti stimoli ad alcuna esecuzione... (Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio)
Perseveravano nondimeno i cardinali a stimolarlo alla pace... (Guicciardini, Storia d’Italia)
...consideravano la società e l’esempio come naturalmente capace di stimolare alla virtú, e di rendere virtuoso anche chi non lo fosse... (Leopardi, Zibaldone)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Ma allora sono sbagliate anche le frasi "...stimola l'appetito" o "...stimola la ricrescita dei capelli"?Marco1971 ha scritto:Non si può stimolare una scoperta; si stimola un sentimento. È necessaria la preposizione a.
Mi sfugge cioè la discriminante fra "stimolare un sentimento" e "stimolare alla scoperta": può per favore chiarirmi quando si debba usare la preposizione "a"?
Grazie!
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Perché in quel caso "stimoli" direttamente lo svilupparsi del sentimento, non la persona affinché lo provi.
Cioè, per me "stimolare la scoperta" significa che sto spunzonando la scoperta per indurla a svilupparsi, muoversi o quacosa del genere. Nella mia intenzione invece, il testo che sto scrivendo deve "stimolare il lettore ad andare a scoprire", mentre non intendevo "personalizzare" la scoperta.
Cioè, per me "stimolare la scoperta" significa che sto spunzonando la scoperta per indurla a svilupparsi, muoversi o quacosa del genere. Nella mia intenzione invece, il testo che sto scrivendo deve "stimolare il lettore ad andare a scoprire", mentre non intendevo "personalizzare" la scoperta.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti