Pagina 1 di 1

«D’accordo» o «d’accordi»?

Inviato: mar, 30 ott 2012 23:56
di bior
Salve,
è giusto dire siamo d'accordi?
L'ho trovato in questo articolo http://affaritaliani.libero.it/milano/f ... refresh_ce

Inviato: mer, 31 ott 2012 0:08
di Marco1971
No. È un refuso. I tasti di i e o sono accanto sulla tastiera. Scivolarono le dita. Almeno spero che sia cosí! :D

Inviato: mer, 31 ott 2012 0:14
di Fausto Raso
A mio avviso si tratta di un banalissimo refuso: nella tastiera la "i" e la "o" sono affiancate.

PS. Vedo, ora, che Marco mi ha preceduto.

Inviato: lun, 05 nov 2012 14:18
di bior
Grazie tante per la risposta,
perché non si potrebbe dire d'accordi?
D'altronde d'accordo deriva da di accordo che è un sostantivo maschile.

Inviato: lun, 05 nov 2012 14:53
di Infarinato
Appunto: da un sostantivo [retto dalla preposizione di], non da un aggettivo [concordato col soggetto].

Noi siamo concordi, ma andiamo d’accordo. ;)

Inviato: lun, 05 nov 2012 17:39
di Bue
Certo che si può dire: "La musica del tal autore è una sequenza d'accordi casuali" :mrgreen:

Inviato: lun, 05 nov 2012 18:56
di PersOnLine
bior ha scritto:Grazie tante per la risposta,
perché non si potrebbe dire d'accordi?
D'altronde d'accordo deriva da di accordo che è un sostantivo maschile.
Forse perché d'accordo è una locuzione avverbiale, e come tale è invariabile.
Bisogna poi non confonderlo col come da accordo/i, come si scriveva una volta nella corrispondenza commerciale, che però non vuole mai l'elisione.

Inviato: lun, 05 nov 2012 19:23
di Infarinato
PersOnLine ha scritto:Forse perché d'accordo è una locuzione avverbiale
Anche se non fosse tale, non si potrebbe comunque accordare col soggetto della proposizione in esame. ;)