Pagina 1 di 2

iuventus stadium

Inviato: gio, 08 nov 2012 11:45
di caio duilio
quando i giornalisti sportivi parlano dello stadio della Juventus,pronunciano 'Juventus stedium'. Vogliono farci sapere che conoscono l'inglese?E allora perché non pronunciano all'inglese anche 'juventus'? Secondo me non conoscono né l'inglese né il latino.. :(

Re: iuventus stadium

Inviato: gio, 08 nov 2012 15:03
di Carnby
caio duilio ha scritto:quando i giornalisti sportivi parlano dello stadio della Juventus,pronunciano 'Juventus stedium'. Vogliono farci sapere che conoscono l'inglese?E allora perché non pronunciano all'inglese anche 'juventus'? Secondo me non conoscono né l'inglese né il latino..
Però il problema è alla base: credo proprio che la Juventus FC volesse chiamare il proprio impianto stéidiem (['steɪdjǝm] per gli IPA-dipendenti come me) e non ['sta:djum/s'ta:-] alla latina.

Inviato: gio, 08 nov 2012 15:34
di Ferdinand Bardamu
L'anglicità della denominazione è evidente anche nella disposizione di determinante e determinato: Juventus Stadium ~ Stadio della Juventus. La tendenza all'anglicizzazione nei nomi commerciali o para-commerciali è purtroppo inarrestabile.

Re: iuventus stadium

Inviato: ven, 09 nov 2012 2:17
di Souchou-sama
Carnby ha scritto:['steɪdjǝm] per gli IPA-dipendenti
Attenzione: in inglese è [ˈsteɪdiəm]. :wink:

Re: iuventus stadium

Inviato: ven, 09 nov 2012 10:50
di Carnby
Souchou-sama ha scritto:Attenzione: in inglese è [ˈsteɪdiəm].
Sull'Hazon è come l'ho messo io. Probabilmente è uno di quei casi in cui c'è oscillazione tra il vocoide e il contoide approssimante.

Inviato: ven, 09 nov 2012 11:30
di Infarinato
Si tratta di un ben noto [e assai frequente specialmente a ritmo allegro, ancorché non obbligatorio] fenomeno di «compressione», che si applica anche alla e che J.C. Wells nel suo dizionario di pronuncia indica con un archetto di legatura.

Re: iuventus stadium

Inviato: ven, 09 nov 2012 19:22
di Souchou-sama
Sí, ma bisogna star attenti a non considerarlo frequente tanto quanto il passaggio [i, u] → [j, w] in italiano. In una pronuncia minimamente «sorvegliata», ho sempre sentito [-iəm]. E comunque, giacché in inglese «compressioni» e riduzioni varie sono possibili per moltissime parole (e perlopiú facilmente prevedibili), non ha senso tenerne conto in una trascrizione da dizionario (a costo d’allungarlo di molto) — figuriamoci presentarle per prime o addirittura come uniche pronunce possibili!
Carnby ha scritto:Sull'Hazon è come l'ho messo io.
Se ben ricordo, quanto a trascrizioni fone[ma]tiche, lo Hazon è pessimo… :roll: (La pagina iniziale, quella che dovrebbe spiegare i simboli IPA, è tra le cose piú deliranti che siano state scritte in materia.)

Re: iuventus stadium

Inviato: ven, 09 nov 2012 20:20
di Carnby
Souchou-sama ha scritto:Se ben ricordo, quanto a trascrizioni fone[ma]tiche, lo Hazon è pessimo… (La pagina iniziale, quella che dovrebbe spiegare i simboli IPA, è tra le cose piú deliranti che siano state scritte in materia.)
Uhmm... io ho l'edizione del 1982 e non mi pare così orrenda, specie in confronto ad altre opere (per esempio i dizionarî tedeschi Langenscheidt). :shock:

Inviato: sab, 10 nov 2012 1:44
di Souchou-sama
Se non sbaglio, la spiegazione che dà dei simboli IPA è rimasta immutata fino all’edizione attuale. (Per la serie «cominciamo bene».) Su 49 fonemi, 25 son descritti in modo nettamente sbagliato. Veda un po’ Lei…

Inviato: sab, 10 nov 2012 11:33
di Carnby
Souchou-sama ha scritto:Se non sbaglio, la spiegazione che dà dei simboli IPA è rimasta immutata fino all’edizione attuale. (Per la serie «cominciamo bene».) Su 49 fonemi, 25 son descritti in modo nettamente sbagliato. Veda un po’ Lei…
Mah, a me non mi sembra che sia così terribile come dice lei; c'è un po' di confusione tra foni e fonemi e qualche simbolo risente di impostazioni antiquate:

Immagine

Inviato: sab, 10 nov 2012 15:17
di Souchou-sama
Il collegamento non funziona… :( Comunque, non scherziamo: cosa vorrebbe dire impostazioni antiquate? Se la descrizione d’un fono mi porta a produrne uno del tutto diverso, non è antiquata o moderna: è semplicemente una sciocchezza. A scanso d’equivoci, ribadisco che non sto parlando dei simboli stessi, ma della spiegazione che vien fatta intorno a [come produrre] quei fon[em]i.

Inviato: sab, 10 nov 2012 19:06
di Carnby
Souchou-sama ha scritto:Il collegamento non funziona…
Può trovare la scansione qui.

Inviato: sab, 10 nov 2012 20:45
di Souchou-sama
Ah, perbacco! :D Si tratta davvero dell’edizione del 1982? Ché nel 2010 la situazione è ben diversa: monottonghi, dittonghi, consonanti. Adesso capirà di quali orrori parlavo. :wink:

Inviato: sab, 10 nov 2012 20:49
di Carnby
Souchou-sama ha scritto:Si tratta davvero dell’edizione del 1982?
La trentesima del dicembre 1982.
Souchou-sama ha scritto: Adesso capirà di quali orrori parlavo.
Sì, lo noto. C'è stato un peggioramento assai evidente.

Inviato: sab, 10 nov 2012 20:59
di Souchou-sama
In verità, qualche miglioramento c’è stato: «», «[ɔ]», «», «semivocali» e tutti quanti i dittonghi non si potevano proprio vedere. Però, è davvero un misero guadagno rispetto a tutto ciò ch’è peggiorato!