Pagina 1 di 3
Un articolo di Andrea Camilleri su anglismi e dialetti
Inviato: ven, 16 nov 2012 1:16
di Freelancer
Inviato: ven, 16 nov 2012 1:38
di Marco1971
Bellissimo! Grazie, Roberto.

Inviato: ven, 16 nov 2012 3:35
di Ferdinand Bardamu
Davvero un ottimo articolo. Grazie anche da parte mia.

Inviato: ven, 16 nov 2012 7:32
di Jonathan
Un articolo equilibrato e autorevole. Grazie d'averlo condiviso. :)
Inviato: ven, 16 nov 2012 9:02
di Carnby
Bell'articolo, io però il brandy (non il cognac) lo chiamerei davvero arzente.
Inviato: ven, 16 nov 2012 10:45
di Ferdinand Bardamu
Sono d’accordo con Carnby. Purtroppo quelle parole portano con sé lo stimma del fascismo, e sarà perciò difficile ricuperarle, anche se sarebbe bello farlo. Possiam però pure cedere su
brandy (che non si beve poi cosí spesso

): l’importante è non sentire piú la stoltezza di
elècscion déi e altre amenità.
Inviato: ven, 16 nov 2012 11:21
di Andrea Russo
Ringrazio anch'io Freelancer per l'articolo.
Riguardo a
brandy: non si potrebbe adattarlo molto semplicemente in
brendi?
Comunque in questo caso la parola italiana è rifiutata perché ricollegata col fascismo, ma in un altro la parola italiana è troppo lunga, in un altro ancora è antiquata, ecc. Non si finisce mai di trovare scuse per poter usare i forestierismi e
fare i ganzi (o cosí credono)...
Inviato: ven, 16 nov 2012 11:36
di Ferdinand Bardamu
A me
arzente piace molto, con la sua elegante patina arcaizzante. Berrei volentieri un bicchierino d’arzente, se non mi offrissero solo
shot di
brandy.

Inviato: ven, 16 nov 2012 14:07
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:l’importante è non sentire piú la stoltezza di elècscion déi e altre amenità.
Sarebbe già qualcosa, se il numero di anglicismi non stesse aumentando a dismisura, con i vari, inutili,
skill,
news (usato al plurale!),
store...
Andrea Russo ha scritto:Riguardo a brandy: non si potrebbe adattarlo molto semplicemente in brendi?
Il Devoto lo mette a lemma come
brandi; dato che
brandy è ricollegato da molti autori a un inglese antiquato
brande-wine, si potrebbe chiamarlo
brandivino, con un tocco di riferimento tolkieniano che non guasta.
Ferdinand Bardamu ha scritto:A me arzente piace molto, con la sua elegante patina arcaizzante. Berrei volentieri un bicchierino d’arzente, se non mi offrissero solo shot di brandy.
Qui in Toscana
arzente era usato fino a qualche tempo fa e significava frizzante: nei dintorni di Montespertoli c'era una sorgente chiamata appunto
dell'acqua arzente, perché l'acqua che sgorgava aveva una leggera effervescenza.
Inviato: ven, 16 nov 2012 17:25
di Freelancer
Carnby ha scritto:Il Devoto lo mette a lemma come
brandi; dato che
brandy è ricollegato da molti autori a un inglese antiquato
brande-wine, si potrebbe chiamarlo
brandivino, con un tocco di riferimento tolkieniano che non guasta.

Il Gradit lo data al 1829 e sia lui sia il Devoto-Oli concordano sull'etimo olandese
brandewijn, abbreviato in inglese come
brandy. Se ne potrebbe dedurre che già quasi 200 anni fa la capacità assimilatrice dell'italiano avesse iniziato a indebolirsi e per questo non si è fatto un immediato
brandivino, come si è fatto invece
lanzichenecco da
Landsknecht (ma nel 1521), oppure il termine era ignoto fuori dei Paesi Bassi mentre l'abbreviazone inglese si diffondeva nel mondo?
Inviato: ven, 16 nov 2012 20:39
di SinoItaliano
Se fosse stato inventato in tempi più recenti, probabilmente berremmo l'absinthe, e chiameremmo la grappa brandy italiano.
In Italia credo ci sia un certo stigma verso le parole dialettali, e difficilmente i forestierismi verrebbero sotituiti da esse.
Inviato: ven, 16 nov 2012 21:56
di u merlu rucà
Il problema non sono i prestiti, che ci sono sempre stati (ci sono prestiti antichi dall'inglese anche nei dialetti; nei dialetti liguri abbiamo breche "lucido per le scarpe" < black; scuna "tipo di imbarcazione a vela" < scooner; cingon/cicingon/ciungai < chewing-gum; becu "centromediano" < back), ma l'adattamento. Nei pochi esempi liguri citati l'adattamento alla fonetica indigena è praticamente perfetto.
Inviato: sab, 17 nov 2012 13:05
di PersOnLine
I titoli dell'ANSA (
uno e
due) sembrano una presa per i fondelli, per non dir di peggio...

Inviato: sab, 17 nov 2012 18:47
di Jonathan
Caro PersOnLine, m'ha fatto ridere di gusto – perché di fronte all'ignoranza infinita dei nostri giornalisti non si può far altro.
Inviato: sab, 17 nov 2012 19:06
di Freelancer
Una mia collega mi dice che che la notizia dell'ansa (Standing Ovation...) sta facendo il giro delle testate: l'Unita' la riporta tale e quale nelle pagine "Notizie flash".