Pagina 1 di 1
«Dietrofront»
Inviato: sab, 17 nov 2012 23:32
di Souchou-sama
…Per qual motivo non si scrive
dietrofrónt?

Inviato: sab, 17 nov 2012 23:39
di PersOnLine
Inviato: sab, 17 nov 2012 23:48
di Marco1971
Probabilmente perché sarebbe un’inutile complicazione: tutte le parole composte con dietro recano l’accento primario sulla seconda parola del composto: dietrocoscia, dietrologo, dietrologia, dietromotori, dietroscena, dietrostante, dietrostanza, dietrovia.
Inviato: dom, 18 nov 2012 0:43
di Souchou-sama
Non capisco: l’accento grafico dev’esser segnato sui polisillabi tronchi, o sbaglio?…
Inviato: dom, 18 nov 2012 0:48
di Marco1971
È lo stesso caso di accendigas, si dovrebbe scrivere accendigàs, ma appare ridondante perché il composto è trasparente e non presenta dubbi sulla pronuncia. La regola dell’accento sulle parole tronche si applica sistematicamente solo per le parole tronche uscenti in vocale.
Inviato: dom, 18 nov 2012 1:31
di PersOnLine
Souchou-sama ha scritto:Non capisco: l’accento grafico dev’esser segnato sui polisillabi tronchi, o sbaglio?…
Se così fosse, verrebbe allora segnato sui troncamenti delle parole piane.
Inviato: dom, 18 nov 2012 2:09
di Souchou-sama
Grazie per la spiegazione, Marco.
PersOnLine ha scritto:Se così fosse, verrebbe allora segnato sui troncamenti delle parole piane.
Non se la prenda con me: la regola è cosí enunciata dal Serianni.

Che evidentemente non parlava anche delle parole
occasionalmente tronche, di cui si conosce benissimo la posizione dell’accento (ché, se erano piane, la posizione una soltanto può essere).