Pagina 1 di 1

«Cistercense» o «cisterciense»?

Inviato: sab, 24 nov 2012 12:00
di Duca Conte Semenzara
Pur essendo molto piú diffusa la prima variante citata nel titolo del filone, mi è talvolta capitato d'imbattermi nella seconda (che ha circa sessantaduemila ricorrenze in Google Libri): sono entrambe accettabili?
Mi ha colpito il fatto che «cisterciense» ricorra soprattutto in pubblicazioni specialistiche.

Inviato: sab, 24 nov 2012 12:18
di Marco1971
Sono entrambe accettabili. Cisterciense è grafia latineggiante. Mi pare preferibile scrivere cistercense, evitando una inutile i. :)

Inviato: sab, 24 nov 2012 17:59
di Fausto Raso
Il DOP dà, come prima attestazione, cisterciense.

Inviato: sab, 24 nov 2012 23:35
di Marco1971
È vero che il DOP dà come prima la forma (non «attestazione») cisterciense, con la i etimologica. Ma in italiano esistono solo altre due parole uscenti in -ciense: greciense (dalla quale il GRADIT rimanda a grecanico) e pisciense (di basso uso e letterario). In -cense abbiamo 40 parole. Per la funzionalità del sistema grafico mi pare raccomandabile evitare inutili eccezioni e attenersi a cistercense, anche perché questa i non ha valore fonetico.

Inviato: sab, 01 dic 2012 22:03
di Duca Conte Semenzara
Mille grazie a entrambi. :D