Pagina 1 di 1

Pìrolo o piròlo?

Inviato: lun, 26 nov 2012 17:55
di u merlu rucà
Per diletto sto costruendo uno strumento musicale, una specie di antenato popolare del violino, per la precisione un rabel spagnolo. Oggi mi sono dedicato, con raspe e lime, alla realizzazione della spina di legno, inserita in una sede conica, girevole e mantenuta ferma da un attrito, sulla quale si avvolge una corda messa in tensione dalla rotazione della spina stessa, per accordarla. Ora, questa spina, ha numerosi nomi: caviglia, ganascia, bischero ecc.; tra gli altri viene indicata anche come pirolo. Io ero convinto che la pronuncia fosse pìrolo, invece pare che tra i violinisti sia diffusa piròlo. Qual è quella corretta?

Inviato: lun, 26 nov 2012 18:07
di Souchou-sama
Direi proprio «/piˈrɔlo; ↓ˈpirolo/» o «/piˈrɔlo, ↓ˈpirolo/», essendo strettamente imparentato con piolo /piˈɔlo; ↓ˈpiolo/ (DiPI).

Inviato: lun, 26 nov 2012 18:30
di u merlu rucà
Comunque, io ho sempre sentito pìrolo, almeno dalle mie parti.

Inviato: lun, 26 nov 2012 18:33
di Marco1971
Si pronuncia piròlo. Si veda anche il DOP.

Inviato: lun, 26 nov 2012 18:50
di u merlu rucà
Qui si parla dell'etimologia di bischero e di pìrolo di area aretina e senese. Mi pare che i toscani (almeno in parte) pronuncino con l'accento sulla i.

Inviato: lun, 26 nov 2012 19:13
di Marco1971
Lei ha chiesto quale fosse la pronuncia corretta; a questo Souchou-sama e io abbiamo risposto. Poi ognuno è libero di pronunciarlo come gli pare. :)

Inviato: lun, 26 nov 2012 19:34
di u merlu rucà
Certo, ma a questo punto mi chiedo su quali basi sia indicata piròlo come pronuncia corretta. A Firenze esiste il termine? Se sì, come viene pronunciato?

Inviato: lun, 26 nov 2012 20:21
di Souchou-sama
Detesto ripetermi, ma, se pirolo è una variante di piòlo, la pronuncia corretta è ovviamente piròlo. (Altri propongono piro + -olopirolo, ma la pronuncia non cambierebbe: figliòlo, spagnòlo &c, dunque anche piròlo.)