Pagina 1 di 1

"commando"

Inviato: sab, 01 dic 2012 23:40
di igrino
Commando è un forestierismo o è italiano? (non è una domanda retorica: sono sinceramente incerto! :oops:)
In caso fosse un forestierismo quale potrebbe essere un buon traducente? Magari "reparto speciale"?
Grazie!

Inviato: sab, 01 dic 2012 23:48
di Ferdinand Bardamu
, è un forestierismo. :wink:

Inviato: dom, 02 dic 2012 0:10
di Marco1971
I forestierismi perfettamente rispondenti alla fonotassi della nostra lingua si accettano. Come commando, anche tango è parola straniera, ma è come se fosse nata italiana. :)

Inviato: dom, 02 dic 2012 11:06
di igrino
Grazie Ferdinand Bardamu e Marco1971,

Infatti volevo proprio chiedere quando un forestierismo diventa italiano: cioè (scusatemi la mia ignoranza dei termini linguistici) commando si legge come si scrive e termina in "o" invece che con qualche "brutta" consonante: l'unica sua particolarità e che il plurale è invariabile...

Se fra n anni dovesse prendere il plurale regolare diventerebbe quindi italiano a tutti gli effetti o gli mancherebbe ancora "qualcosa"? C'è una qualche regola?

Grazie!

P.S. comunque per adesso è forestierismo anche secondo lei, Marco1971, vero?

Inviato: dom, 02 dic 2012 11:12
di Carnby
A proposito di questo, le abbreviazioni cabrio e limo (già attestati nella letteratura specialistica) possono benissimo sostiutuire i forestierismi cabriolet e limousine, non conformi alla grafia tradizionale e alla fonotassi naturale italiana.
igrino ha scritto:Infatti volevo proprio chiedere quando un forestierismo diventa italiano: cioè (scusatemi la mia ignoranza dei termini linguistici) commando si legge come si scrive e termina in "o" invece che con qualche "brutta" consonante: l'unica sua particolarità e che il plurale è invariabile...
Anche foto è invariabile, eppure mi risulta difficile non considerarla una parola italiana.
igrino ha scritto:comunque per adesso è forestierismo
Con i tempi che corrono, avercene di «forestierismi» così...

Inviato: dom, 02 dic 2012 15:25
di SinoItaliano
Marco1971 ha scritto:anche tango è parola straniera, ma è come se fosse nata italiana. :)
O meglio... creata da italiani d'Argentina. :)

Inviato: dom, 02 dic 2012 18:28
di u merlu rucà
L'etimo di tango è controverso, ci saranno almeno una decina di proposte che vanno dal francese al portoghese, da lingue africane al giapponese, ma niente italiano (o dialetti italiani).

Inviato: dom, 02 dic 2012 20:45
di Brazilian dude
Tango non significa niente in portoghese, tranne il ballo.

Tango in giapponese, scritto 丹後 era il nome di una provincia giapponese, scritto 端午 significa feste delle barche drago, scritto 単語 significa parola o vocabolario.

Questa spiegazione di etymonline mi sembra interessante: http://www.etymonline.com/index.php?ter ... in_frame=0

Tango è anche la prima personale singolare del verbo italiano/latino tangere, ovvero toccare. Forse lì c'è qualcosa.

Inviato: mar, 04 dic 2012 19:19
di SinoItaliano
Che buffo. Siccome gran parte del lessico del tango è in lunfardo, ho subito pensato che anche tango stesso fosse una parola lunfarda.
Ovviamente nessuna delle tre parole giapponesi citate da Brazilian Dude è plausibile.