Pagina 1 di 2
«Suppostamente»
Inviato: mer, 05 dic 2012 22:53
di edoram
Oggi un mio collega ha usato l'avverbio suppostamente facendomi sorridere. Mi sono voluto informare ed in effetti non sembra attestato in alcun vocabolario, tuttavia si trovano molte occorrenze in rete e anche su google libri. Voi che ne pensate?
Ho notato che ne ha fatto uso anche Ferdinand Bardamu in un suo intervento proprio in questa piazza e di certo il suo parere mi interessa molto:)
Grazie.
Inviato: mer, 05 dic 2012 23:14
di Ferdinand Bardamu
Grazie per aver sollevato la questione. Ho riletto il mio
intervento; quel
suppostamente l’ho scritto senza riflettere. Effettivamente non sono del tutto certo della sua legittimità, ragionandoci a posteriori. L’avverbio in sé è ben formato, ma non so se si possa usare. Negli archivi dei giornali non se ne trovano molte tracce: un’occorrenza sul
Corriere, due sulla
Repubblica. Vedo qualche risultato – non propriamente autorevole – su
Google Libri; niente nell’archivio della
BibIt. I dubbi aumentano.
Inviato: mer, 05 dic 2012 23:27
di Marco1971
Viene in mente
supposedly...
Il Battaglia ha
suppostamente ma come avverbio antico significante «simulando il parto», con un esempio di Salvini:
Con finte doglie di nascosto vengono / madri di figli altrui e partoriscono / suppostamente.
In italiano esiste
per supposto o
per un supposto.

Inviato: mer, 05 dic 2012 23:30
di Carnby
«Il signor Mason e il signor Steinberg, suppongo».
«La supposta è giusta!».
Da
Nati con la camicia, con B. Spencer e T. Hill, scusate ma non ho resistito.

Inviato: mer, 05 dic 2012 23:52
di Ferdinand Bardamu
(Bud e Terence sono sempre graditi.

)
Grazie a Marco dell’intervento. Mi vergogno un po’ di aver
cettolaqualunqueggiato. In futuro darò uno sguardo in piú al dizionario.

Inviato: gio, 06 dic 2012 10:46
di Brazilian dude
Io avrei usato tranquillamente suppostamente, ma anche in portoghese direi supostamente e in spagnolo supuestamente. Però se mi dite che in italiano è meglio non dirlo, mi adeguo e tenterò di ricordarlo.
Inviato: gio, 06 dic 2012 13:03
di Brazilian dude
Viene in mente supposedly...
Pensando ad alta voce:
Perché viene in mente
supposedly?
Supporre è una parola latina. In portoghese ho trovato 172 occorrenze di
supostamente in
questo corpus, 311 di
supuestamente in spagnolo in
questo corpus, pure in francese, sebbene venga qualificato come raro, esiste
supposément. Consultando un dizionario di portoghese e uno di spagnolo, non trovo supostamente/supuestamente, semplicemente perché i dizionari non usano registrare separatamente gli avverbi, bisogna cercare gli aggettivi.
Però, se mi dite che in italiano
suppostamente non si dice o è raro, va bene, vi credo, ma non mi sembra né malformato, né strano, né necessariamente un influsso dell'inglese.
Inviato: gio, 06 dic 2012 13:34
di PersOnLine
Carnby ha scritto:«Il signor Mason e il signor Steinberg, suppongo».
«La supposta è giusta!».
Da
Nati con la camicia, con B. Spencer e T. Hill, scusate ma non ho resistito.

A me, invece, viene in mente un celebre aforisma del principe De Curtis.
Inviato: gio, 06 dic 2012 15:50
di Ferdinand Bardamu
Brazilian dude ha scritto:Perché viene in mente supposedly?
Perché, pur essendo ben formato, non è normalmente usato in italiano, come dimostra la quasi completa assenza di risultati negli archivi dei quotidiani. Al contrario, il resto del
corpus in linea degli stessi quotidiani mostra un maggior numero d’occorrenze: 37 per il
Corriere, 30 per
La Repubblica, 122 per
La Stampa. Tutte queste occorrenze sono recentissime. Per questo, il sospetto che si tratti di un calco dall’inglese è piú che fondato. (È cosí anche nel mio caso.)
Inviato: gio, 06 dic 2012 22:48
di Marco1971
Il piú antico esempio che mi è stato dato rinvenire in Google Libri è del 1825, in una traduzione dal tedesco (ce n’è un altro del 1824, ma la parte visibile, in corsivo, suona come italiano odierno).
Un’ammalata era tormentata dall’aspetto di spettri, di demonj, di mostri, che suppostamente, si radunavano, intorno al suo letto quando era svegliata , e la molestavano, siccome appariva, dal suo delirare. (Pura dottrina delle medicine del Dr. Samuele Hahnemann, traduzione dal tedesco di Francesco Romani, 1825)
Le considerazioni già fatte (rarità in italiano, assenza dalla lingua della tradizione letteraria, proliferazione dopo il 2000) fanno propendere per una risorgenza che difficilmente si può spiegare se non per suggestione dell’inglese. Detto questo, naturalmente, nulla osta al suo accoglimento nella lingua italiana – basta che non ci si dimentichi delle altre possibilità: presumibilmente, apparentemente, in apparenza.
E di altri giri di frase, come in quest’esempio tratto dal Picchi:
the painting is supposedly worth five million dollars sembra che il dipinto valga cinque milioni di dollari.
Insomma, tutto quel che è accettabile si può accettare, a patto che non diventi un tormentone.
Inviato: ven, 07 dic 2012 9:04
di Brazilian dude
A chi possa interessare: l'esempio più antico di supostamente in portoghese che ho trovato nel corpus già citato è del 1623.
Inviato: ven, 14 dic 2012 12:50
di CarloB
Non posso citare i riferimenti precisi, perché non ne ho purtroppo preso nota. Ma di certo in documenti genovesi del Sei-Settecento ho trovato, e non una sola volta, suppostamente.
Perché riluttare ad accoglierlo? (Ri)entri nell'uso e cammini in pace.
Inviato: ven, 14 dic 2012 18:19
di u merlu rucà
È molto probabile, considerata l'epoca, che si tratti di uno dei numerosi spagnolismi che sono presenti negli scritti genovesi di quel periodo.
Inviato: sab, 15 dic 2012 13:26
di CarloB
In effetti è molto probabile, caro merlu rucà.
Mi riprometto di prender nota, d'ora in poi, dei vocaboli incontrati nei documenti che attirino la mia curiosità. (Non è un criterio granché scientifico, ma non saprei quale altro seguire).
I vocabolari attestano la presenza delle parole nei testi letterari. Nell'oceano dei documenti d'archivio e dei testi manoscritti non letterari, prodotti dai colti ma non letterati dell'epoca, si può forse cogliere una lingua d'uso alta. Sia pure contaminata da idiotismi e forestierismi come, per l'appunto, suppostamente.
Suppostamente
Inviato: gio, 16 gen 2014 16:01
di Nessuno
Entro a scoppio ritardato nella discussione lanciando una pietra: sono a favore dell'uso della parola "suppostamente". Se non si trova nei dizionari non importa, il significato è facilmente intuibile ed è l'ora che le lingue, specie l'italiano, si facciano più dinamiche e più aperte alle mutazioni, anche a scapito della forma, l'importante sono i contenuti. Questo è il mio pensiero, saluti!