Pagina 1 di 1
«Che (pron.) eppure»
Inviato: lun, 10 dic 2012 13:59
di PersOnLine
Oggi ho sentito la frase «...e io conosco anziani che eppure sanno usare il computer» (pronunciato: /kep'pure/): il cui significato era indubbiamente '...i quali ciò nonostante...', e no '...i quali anche...' o simili; il che mi fa escludere che si tratti di un
pure, pur avendo ugualmente valore avverbiale. Ho visto che il Treccani esclude la funzione avverbiale per
eppure, benché
pure l'avesse in antichità, tuttavia l'uso è testimoniato dalla
rete; si tratta di un uso nuovo (magari nato dalla fusione di quelli di
pure ed
eppure) o ho sbagliato io l'analisi?
Re: «Che (pron.) eppure»
Inviato: lun, 10 dic 2012 14:36
di Infarinato
No, sarà stato un
che pure con
che regolarmente raddoppiante: /ke*/.
Perché, secondo Lei, non potrebbe trattarsi di
pure? (Si vedano le accezioni 2 e 3a del Treccani, che mi sembra facciano al caso nostro.)
Re: «Che (pron.) eppure»
Inviato: lun, 10 dic 2012 14:50
di PersOnLine
Nell'accezione 2, come avverbio, vale come anche, invece in quella frase era chiaramente avversativo; nella 3a, invece, leggo che è congiunzione, ma nella frase citata non è mica avverbio?
Re: «Che (pron.) eppure»
Inviato: lun, 10 dic 2012 15:10
di Infarinato
Direi che si tratta d’una
congiunzione testuale: veda anche il
Sabatini-Coletti (n. 2 del secondo punto).
Inviato: lun, 10 dic 2012 22:59
di PersOnLine
Ma è quindi normale che sia dopo un pronome?
Re: «Che (pron.) eppure»
Inviato: lun, 10 dic 2012 23:18
di Marco1971
PersOnLine ha scritto:Oggi ho sentito la frase «...e io conosco anziani che eppure sanno usare il computer» (pronunciato: /kep'pure/)...
Mi pare una frase normale se è
che pure. Forse la posizione piú usuale sarebbe stata
che sanno pure usare..., ma
che pure sanno usare dà maggior enfasi.