Pagina 1 di 1

«Due diligence»

Inviato: mer, 12 dic 2012 9:37
di Ferdinand Bardamu
La locuzione due diligence indica, in àmbito economico, la «verifica dettagliata dei bilanci e dei risultati di un’azienda, preliminare rispetto a determinate operazioni economiche» (Dizionario Italiano Hoepli s.v. «due diligence»).

Da una rapida sgugolata, ho visto che la traduzione che si propone è un letterale debita (o dovuta :!: ) diligenza; ma qualcun altro ha pensato anche a adeguata verifica, meno legato all’espressione di partenza (Proz.com, «due diligence»).

Io sono ignorante in materia, perciò aspetto di sapere da qualcuno piú esperto quale dei traducenti summentovati è il migliore. La mia preferenza personale va a adeguata verifica.

Inviato: mer, 12 dic 2012 10:35
di Brazilian dude

Inviato: mer, 12 dic 2012 11:16
di Carnby
Di prim'acchito avevo letto «due diligenze» (a conferma di quanto siano brutti e confusionari questi nuovi forestierismi), nel senso di «due carrozze trainate da cavalli»!

Re: «Due diligence»

Inviato: mer, 12 dic 2012 23:48
di PersOnLine
Ferdinand Bardamu ha scritto: La mia preferenza personale va a adeguata verifica.
Concordo: la "dovuta diligenza" è solo uno dei requisiti necessari per ottenere veramente una "adeguata verifica", che è la vera azione che si va compiendo.

Inviato: gio, 03 gen 2013 10:39
di SinoItaliano
Carnby ha scritto:Di prim'acchito avevo letto «due diligenze» (a conferma di quanto siano brutti e confusionari questi nuovi forestierismi), nel senso di «due carrozze trainate da cavalli»!
E io a "due tipi di diligenza"! :D

Inviato: ven, 13 set 2013 22:32
di Ferdinand Bardamu
Il sito dell’ufficio chebecchese della lingua francese traduce due diligence con vérification (o contrôle) au préalable, vérification diligente e sim. Quindi, potremmo aggiungere verifica/controllo diligente o (forse meglio) verifica/controllo preliminare.