Pagina 1 di 1
Commuovente o commovente?
Inviato: ven, 18 gen 2013 4:28
di lalleo
Salve,
Vi scrivo perchè ho una diatriba con amici riguardo al fatto se sia giusto o meno il termine "commuovente".
sappiamo che "commuovente" non esiste in nessun vocabolario italiano (ci sarebbe in quello di wordreference).
una frangia della diatriba dice che essendo sia aggettivo ma anche la coniugazione participio presente di commuovere, non debba per forza essere scritta in vocabolario.
secondo voi COMMUOVENTE è un errore o è solo un arcaismo?
la frase in particolare sotto accusa è:
- Il matrimonio è commuovente
Cordiali saluti
Inviato: ven, 18 gen 2013 9:03
di Andrea Russo
Il DOP in questo caso è categorico:
commovente, non *
commuovente.
Inviato: ven, 18 gen 2013 9:08
di domna charola
Del resto, anche il verbo "muovere" al participio fa "movente" e non *muovente.
Di verbi italiani che cambiano tema da un modo o tempo all'altro, ce ne sono tanti, quindi non è così strano...
Inviato: ven, 18 gen 2013 13:22
di Fausto Raso
domna charola ha scritto:Del resto, anche il verbo "muovere" al participio fa "movente" e non *muovente.
Di verbi italiani che cambiano tema da un modo o tempo all'altro, ce ne sono tanti, quindi non è così strano...
Non si tratta di cambiamento di tema, ma di dittongo mobile.
Approfitto per ricordare a Ialleo che "meno" nel significato di "no" è un uso non corretto.
Inviato: ven, 18 gen 2013 13:33
di domna charola
ah... grazie! il neurone probabilmente stava pensando in latino, tipo paradigma del verbo con i vari temi, ed è andato per analogia... chiedo venia
Inviato: ven, 18 gen 2013 14:13
di Carnby
Fausto Raso ha scritto:Non si tratta di cambiamento di tema, ma di dittongo mobile.
In ogni caso la regola del «dittongo (ascendente) mobile» non dovrebbe essere più produttiva, o sbaglio?
Inviato: ven, 18 gen 2013 16:39
di Ferdinand Bardamu
No, infatti si dice comunemente
muoviamo,
suoniamo. Per la coniugazione di
morire si applica ancora, anche se con qualche
incertezza rivelatrice.
Inviato: ven, 18 gen 2013 17:11
di lalleo
Fausto Raso ha scritto:domna charola ha scritto:Del resto, anche il verbo "muovere" al participio fa "movente" e non *muovente.
Di verbi italiani che cambiano tema da un modo o tempo all'altro, ce ne sono tanti, quindi non è così strano...
Non si tratta di cambiamento di tema, ma di dittongo mobile.
Approfitto per ricordare a Ialleo che "meno" nel significato di "no" è un uso non corretto.
Salve, la ringrazio per aver risposto al mio post.
Il mio maldestro intento nell'usare il "meno corretto" era quello di predire un eventuale significato arcaico e dunque meno usuale del termine.
Cordiali saluti
Inviato: ven, 18 gen 2013 17:20
di lalleo
Ringrazio tutti per le celeri risposte.
Vi segnalo anche i link che riportano l'informazione che commuovente sia un termine corretto o comunque esistente. Nel caso voleste intervenire per correggerli
http://grammatica-italiana.dossier.net/ ... i/0652.htm
http://www.wordreference.com/conj/ITver ... commuovere
http://it.wiktionary.org/wiki/commuoversi
Cordiali saluti a tutti
Inviato: ven, 18 gen 2013 18:51
di Marco1971
Follie! Follie! Delirio vano è questo... Povera lingua, sola, abbandonata, in questo popoloso deserto che appellano Italia... 
Inviato: ven, 18 gen 2013 19:55
di Marco1971
Aggiungo che nel corpus della BIZ[a] non si rinviene nessuna attestazione di commuovente.
Inviato: ven, 18 gen 2013 20:04
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:Aggiungo che nel corpus della BIZ[a] non si rinviene nessuna attestazione di commuovente.
Questo strafalcione, cortese Marco, è immortalato, purtroppo, in numerose
pubblicazioni.

Inviato: sab, 19 gen 2013 0:55
di Marco1971
Era scusabile in passato, quando le oscillazioni erano frequenti (tuttavia neanche il Battaglia attesta la forma commuovente); ma che si trovi in pubblicazioni posteriori al 2000 dimostra solo che si disconosce la lingua sempre di piú e che si prendono libertà senza sapere.