Pagina 1 di 1

«Power ballad»

Inviato: lun, 21 gen 2013 10:33
di Carnby
Con power ballad ci si riferisce alle canzoni di gruppi rocchettari o metallari che hanno un andamento più «tranquillo» degli altri brani, pur mantenendo un certo stile «duro» in certi punti della canzone stessa.

http://it.wikipedia.org/wiki/Power_ballad

Esiste già un traducente «ufficiale» italiano o proponiamo ballata dura o qualcosa del genere?

Inviato: sab, 02 feb 2013 15:35
di Animo Grato
Com'è stuzzicante questa discussione!
Lento fragoroso?
Lento d'impatto?

Inviato: mar, 25 giu 2013 16:35
di Nomen Nescio
La formula power ballad probabilmente si riferisce alle sonorità impiegate per l'esecuzione dei brani apparteneti a tale categoria (da me molto apprezzata). Io proporrei ballate di quinta perché, secondo il mio modesto parere, quel power in inglese indica proprio i power chords: gli accordi di quinta generati dalla pressione delle due (a volte tre) corde più spesse della chitarra.

Accordi di quinta

Un saluto.

Inviato: mer, 26 giu 2013 13:42
di Carnby
Ballata di quinta mi piace.

Inviato: gio, 22 ago 2013 23:07
di marmaluott
Non so cosa proporre, ma non approvo “ballata di quinta”. Da un punto di vista musicale non significa nulla. Semmai dovrebbe dirsi “di quinte” ‒ a parte il fatto che fa pensare al teatro ‒, ma non sarebbe chiaro se la specificazione si riferisce alla melodia o all’armonia. E anche in questo secondo caso si assumerebbe, erroneamente, che i power chords valgano a distinguere la ballata power da una ballata comune. Non è cosí. Anzitutto perché la stessa definizione di ballad è molto estensiva. Ma soprattutto perché i power chords, lungi dall’essere “accordi” di quinta, sono semplici “intervalli” di quinta giusta, come tali perfettamente consonanti e capaci solo di formare una linea armonica debolissima e statica, per niente caratteristica e tanto meno originale. Non discuto la competenza in questioni di lingua, ma in certi casi occorre specializzarsi.

Inviato: gio, 22 ago 2013 23:38
di Infarinato
…Tanto piú che né la Guichipedía inglese né l’Oxford English Dictionary fanno il minimo riferimento ai power chords nelle rispettive trattazioni di power ballad, che è semplicemente una «ballata intensa». ;)

Inviato: ven, 23 ago 2013 17:20
di marmaluott
Cosí parrebbe, infatti!

«Ballata intensa» sembra la sintesi perfetta del concetto espresso da Wikipedia in inglese, peccato solo, a mio avviso, che in italiano riecheggi un po’ il linguaggio della critica musicale e non sia molto specifico…

I francesi, se Wikipédia è attendibile, dicono ballade rythmée. Anche questa scelta mi sembra un po’ troppo generica. :?

Inviato: ven, 23 ago 2013 20:43
di Marco1971
Molti tecnicismi sono parole o polirematiche della massima semplicità. Filo spinato, ad esempio, è la cosa che mi viene in mente ora. Una volta tecnicizzata, non importa quanto specifica sia, si chiama cosí e basta. ;)