Pagina 1 di 1
Frase corretta?
Inviato: lun, 21 gen 2013 16:42
di Periplo
Ho dei dubbi su questa frase:
Senza che noi, ancora, lo sapessimo. Senza che lui lo avrebbe mai saputo.
Inviato: lun, 21 gen 2013 18:47
di Marco1971
La seconda frase è scorretta: senza che regge il congiuntivo, che qui non si può usare perché si vuole esprimere un futuro nel passato. Bisognava scrivere, ad esempio, e lui non lo avrebbe mai saputo.
Inviato: lun, 21 gen 2013 18:52
di Periplo
La ringrazio. Si potrebbe dire, in alternativa: senza che lui lo avesse mai saputo?
Inviato: lun, 21 gen 2013 19:21
di Marco1971
Certo, ma allora cambia il senso.

Inviato: gio, 24 gen 2013 10:15
di Olgi Valnisi
Buongiorno,
non ne esco, pur avendo consultato il foro: ieri sera mi sono imbattuto in questa frase: "Un giorno cercò di incontrarla da sola nel cortile, sperava che a quattrocchi lei gli avesse detto qualcosa che ricordasse il loro rapporto..." (da: "Un bellissimo novembre" di Ercole Patti). In grassetto ho evidenziato il congiuntivo, che mi risulta indigesto in luogo del, per me, più orecchiabile condizionale. Ho provato a trovare una giustificazione supponendo una contemporaneità (ma non è possibile...) fra la speranza espressa dal soggetto e ciò che avrebbe dovuto riferire l'interlocutrice, ma rimango assai perplesso.
Inviato: gio, 24 gen 2013 11:48
di Sandro1991
È palesemente scorretta, ci vuole il condizionale.

Inviato: gio, 24 gen 2013 20:55
di Olgi Valnisi
Grazie.
Se non sbaglio, il libro citato era nella rosa dei finalisti del Premio Strega del 1967. Credo proprio che per qualsiasi inesattezza avrei ricercato una necessaria giustificazione.
Inviato: sab, 16 mar 2013 15:53
di Don Lisander
Olgi Valnisi ha scritto:"Un giorno cercò di incontrarla da sola nel cortile, sperava che a quattrocchi lei gli avesse detto qualcosa che ricordasse il loro rapporto..." (da: "Un bellissimo novembre" di Ercole Patti). In grassetto ho evidenziato il congiuntivo, che mi risulta indigesto in luogo del, per me, più orecchiabile condizionale.
A me la frase suona più corretta in questa forma: "Un giorno cercò di incontrarla da sola nel cortile, sperava che a quattrocchi lei gli
dicesse qualcosa che
avrebbe ricordato/
potesse ricordare il loro rapporto..."
Che ne pensate?
Inoltre, non mi piace questa forma di asindeto... Rinunciando alla congiunzione, avrei preferito, personalmente, usare il punto e virgola al posto della virgola. Ma quest'ultima osservazione - me ne rendo conto - ha più a che fare con lo stile che con una corretta espressione.