Pagina 1 di 2

Gruppi consonantici: esistenti o no?

Inviato: sab, 02 feb 2013 8:46
di IV C G.B maddaloni
Esistono parole formate dai gruppi consonantici: nscr - rtr - ntl - mpl? O uno dei seguenti non esiste?

Inviato: sab, 02 feb 2013 9:13
di Andrea Russo
Inscrivere, artrosi, complesso.
Col gruppo ntl non mi viene in mente, ma non penso esista in italiano.

Inviato: sab, 02 feb 2013 9:59
di Sandro1991

Inviato: sab, 02 feb 2013 23:41
di SinoItaliano
Curioso che si sia mantenuto inscrivere accanto a iscrivere.
Qui aspetto la ramanzina di Infarinato sulla «genuina fonosintassi italiana». :D
IV C G.B maddaloni ha scritto:O uno dei seguenti non esiste?
seguenti? :shock:
Io avrei detto: "o alcuni tra questi non esistono?"; oppure "o alcuni tra i suddetti/summenzionati non esistono?"
Aspetto qualcuno che riformuli la frase in modo migliore ovviamente.

Inviato: sab, 02 feb 2013 23:48
di Carnby
SinoItaliano ha scritto:Curioso che si sia mantenuto inscrivere accanto a iscrivere.
Sui libri di matematica ho trovato spesso inscrivere perché forse iscrivere pareva troppo «ambiguo» e «poco tecnico»: si inscrive un cerchio ma ci si iscrive a una scuola.

Inviato: sab, 02 feb 2013 23:52
di SinoItaliano
Giusto. Non conosco altri usi di inscrivere a parte quello matematico.
Forse per rafforzare in cosí da contrapporlo a circoscritto.

Inviato: dom, 03 feb 2013 0:29
di Freelancer
SinoItaliano ha scritto:Non conosco altri usi di inscrivere a parte quello matematico.
Dal Devoto-Oli:
2. fig. Come rifl. intr., di fatto o personaggio, rivelarsi suscettibile di un preciso inquadramento storico o critico: le acquisizioni di Dante giovane si inscrivono nell'ambito della problematica stilnovistica.

Inviato: dom, 03 feb 2013 2:34
di SinoItaliano
Grazie, Roberto. :)
Il significato mi sembra simile a quello geometrico, però traslato (per rimanere i tema geometrico) e perciò in senso figurato.

Inviato: dom, 03 feb 2013 14:44
di u merlu rucà
nscr sanscrito

Inviato: dom, 03 feb 2013 19:24
di GianDeiBrughi
C'è un enzima che si chiama transcrittasi.
(A volte però si dice solo trascrittasi)

Inviato: sab, 13 dic 2014 16:59
di Zabob
Circunscritto (Dante, Purg., XI.2)

Inviato: sab, 13 dic 2014 17:09
di Infarinato
Zabob ha scritto:Circunscritto (Dante, Purg., XI.2)
Deliberato latinismo! ;)

Inviato: sab, 13 dic 2014 20:55
di Ivan92
Ma sono sequenze consonantiche accettabili?

Inviato: sab, 13 dic 2014 21:07
di Scilens
In italiano direi di no, a meno di non voler stupire l'interlocutore.

Inviato: sab, 13 dic 2014 21:26
di Ivan92
D'accordo, ma come la mettiamo con complemento, complimento, complicato, complementare, ecc? Son parole che, se non tutti i giorni, usiamo sovente.

P.S. A parte artrosi, non sono riuscito a scovare una sola parola italiana che presenti la sequenza rtr. Ho dovuto scomodare il mio vernacolo: (a)rtr (ritrovare).