Pagina 1 di 1

Periodo ipotetico con il solo condizionale?

Inviato: mer, 06 feb 2013 15:11
di Animo Grato
Non mi riferisco all'aborrito *Se lo avrei saputo, te l'avrei detto, ma ad un caso che potrebbe affacciarsi nel periodo ipotetico del primo tipo, quello cosiddetto "della realtà". Com'è noto, la regola pratica tramandata da generazioni d'insegnanti ad allievi non particolarmente inquisitivi (me compreso) prescrive l'indicativo nella protasi e l'indicativo o l'imperativo nell'apodosi. Successivamente, non ricordo dove, mi pare di aver letto una formulazione più generica: tanto nella protasi quanto nell'apodosi è ammesso qualunque tempo e modo si possa trovare in una proposizione indipendente, con le ovvie restrizioni dettate più dal buonsenso che dalla grammatica (ad esempio, sarebbe piuttosto arduo infilare un imperativo in una protasi).
Veniamo ora al caso specifico, che illustrerò servendomi di una scenetta. Assemblea di condominio (una situazione nota a tutti, immagino): si discute della possibile sostituzione delle ormai cadenti persiane della facciata. La signora del terzo piano è entusiasta: "Migliorerebbero l'estetica del palazzo". Il suo vicino, un pensionato, è portato da considerazioni economiche ad una maggiore prudenza: "Costerebbero troppo: di questi tempi non ce le possiamo permettere". Il malcapitato addetto al verbale, facendo il punto della situazione, verga una frase spericolata: "Da quanto emerso nel corso della riunione, se da una parte le nuove persiane aggiungerebbero valore allo stabile, dall'altra, a detta di alcuni condomini, costituirebbero una spesa ingente, da valutare con attenzione". A questo punto "valuta con attenzione" il proprio scritto: "se aggiungerebbero... costituirebbero". Accostati così brutalmente, senza il cuscinetto delle altre parole, i due verbi stridono ancora di più all'orecchio. Ma, d'altro canto, cosa avrebbe potuto fare il tapino? Le opposte osservazioni erano "Migliorerebbero l'estetica" e "Costerebbero troppo", con un opportuno condizionale che sottolinea che siamo ancora nel campo delle semplici congetture. Sostituirlo con l'indicativo rappresenterebbe (condizionale, appunto) un indebito salto nel concreto mondo dei fatti. Del resto, "se migliorassero... costituirebbero" vuol dire un'altra cosa. Quindi, per quanto non suoni bene all'orecchio, la frase dovrebbe essere corretta: la mancanza di alternative per esprimere lo stesso concetto mi sembra decisiva. Certo, in realtà le scappatoie ci sono sempre, e cambiando leggermente la formulazione ("se è innegabile che migliorerebbero... è pur vero che costituirebbero") si va sul sicuro, ma mi riferisco ad alternative nella scelta di tempo e modo.
Chiedo a voi un responso. A me sembra corretta, ancorché un po' "esotica" all'orecchio, ma ho deciso di smettere di pensarci e di delegare la questione ad altri, perché più lo faccio, più mi viene da dubitare di tutto (forse non è nemmeno un periodo ipotetico, alla fine...).

Re: Periodo ipotetico con il solo condizionale?

Inviato: mer, 06 feb 2013 15:38
di Infarinato
viewtopic.php?p=12946#p12946 (et passim)

(Decalogo del Buon Cruscone, n. 8 ;))

Inviato: mer, 06 feb 2013 16:16
di Animo Grato
Accidempoli, chiedo scusa! :oops:
Posso solo dire, a mia parziale giustificazione, che avevo cercato col motore di ricerca, ma non avevo visto il filone che mi interessava. Le regole del decalogo si possono imparare, ma all'idiozia - ahimè! - non c'è rimedio... :roll: