Apertura della vocale nella parola «niente»

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

valerio_vanni
Interventi: 1297
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Apertura della vocale nella parola «niente»

Intervento di valerio_vanni »

Parlando con una persona delle Marche ho notato che la sequenza "ie" (semivocale + "e") ha sistematicamente la vocale chiusa

"pieno" /pjeno/, "miele" /mjele/ "vieni" /vjeni/

Spicca però, in questa regolarita, "niente" /njɛnte/.

Ho controllato sul DiPI ed effettivamente nel centro Italia c'è discordanza sulla pronuncia della sequenza. Discordanza però regolare a zone, dato che in Toscana e a Roma è sempre aperta, in Umbria e Marche sempre chiusa, nel Lazio generalmente chiusa.

Però questo "niente" /njɛnte/ mette d'accordo tutto il centro: qual è la motivazione che porta le zone più "chiuditrici" a fare quest'eccezione?
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Non me n’intendo abbastanza, ma provo a risponderLe. Il fatto è che la parola niente appartiene solo apparentemente al gruppo di pieno, miele, viene &c. Infatti, essa ha tutt’altra storia, che credo si possa ricostruire cosí: [ˈnjɛnːte] ← *[niˈɛnːte] ← [neˈɛnːte] neente (forma attestata) < latino nec [g]entem — in ogni caso, con /ɛ/.
In altre parole, si dice niènte perché si dice [g]ènte. :D
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Io me ne intendo ancora meno di chi mi ha preceduto nella risposta, ma provo lo stesso a dire la mia. Al di là dell'etimologia, che tra l'altro è dibattuta, la pronuncia di niente non potrebbe essere influenzata da parole somiglianti, come tutti i participi (o parole derivate da antichi participi) in -ente, come corrènte, paziènte, senziènte e così via?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Nella mia zona non è parola di competenza nativa (si dice praticamente sempre nulla nel parlato spontaneo) per cui la pronuncia con /ɛ/ è l'unica possibile per il principio «vocale incerta, vocale aperta».
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Souchou-sama ha scritto:Non me n’intendo abbastanza, ma provo a risponderLe. Il fatto è che la parola niente appartiene solo apparentemente al gruppo di pieno, miele, viene &c. Infatti, essa ha tutt’altra storia, che credo si possa ricostruire cosí: [ˈnjɛnːte] ← *[niˈɛnːte] ← [neˈɛnːte] neente (forma attestata) < latino nec [g]entem — in ogni caso, con /ɛ/.
In altre parole, si dice niènte perché si dice [g]ènte. :D
Hmm e come si spiegherebbe l'esito dialettale nordico (almeno delle mie parti) gnint?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Da quel che ho capito, Bue, lei viene suppergiú dalle mie parti (io sono della bassa veronese). Qui da me niente è gnénte.
valerio_vanni
Interventi: 1297
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Souchou-sama ha scritto:Non me n’intendo abbastanza, ma provo a risponderLe. Il fatto è che la parola niente appartiene solo apparentemente al gruppo di pieno, miele, viene &c.
Sì, la spiegazione mi pare plausibile.
Animo Grato ha scritto:Io me ne intendo ancora meno di chi mi ha preceduto nella risposta, ma provo lo stesso a dire la mia. Al di là dell'etimologia, che tra l'altro è dibattuta, la pronuncia di niente non potrebbe essere influenzata da parole somiglianti, come tutti i participi (o parole derivate da antichi participi) in -ente, come corrènte, paziènte, senziènte e così via?
Per quanto riguarda le Marche questo può valere particolarmente, dato che anche gli avverbi hanno l'aperta ("veramente", "ripetutamente" etc). E così anche la parola "mente" e il verbo mentire (io mento): a dire il vero mi pare di non avere mai sentito dai marchigiani un /-ent/, se non nella parola "venti").
Carnby ha scritto:Nella mia zona non è parola di competenza nativa (si dice praticamente sempre nulla nel parlato spontaneo) per cui la pronuncia con /ɛ/ è l'unica possibile per il principio «vocale incerta, vocale aperta».
Ma questo principio vale solo in alcune zone dell'Italia?
Io lo conoscevo solo in ambito automobilistico / motociclistico: "Se sei incerto, gas aperto" ;-)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

valerio_vanni ha scritto:Ma questo principio vale solo in alcune zone dell'Italia?
Credo che valga almeno per tutta la Toscana.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Da quel che ho capito, Bue, lei viene suppergiú dalle mie parti (io sono della bassa veronese). Qui da me niente è gnénte.
E a Roma si dice gnènte. :)

La mia ipotesi è che ién rappresenti un'eccezione, perché la sequenza seguita da una nasale "suona troppo strano".
Ovviamente io parlo per abitudine. Normalmente quando sento qualcuno dire niénte penso subito che il parlante non venga dal Centro Italia.
Bisognerebbe vedere come pronunciano altre parole con la sequenza ien... tipo dormiente.

Aggiornamento:

Forse ho trovato la risposta in Canepari:
Canepari ha scritto:[...]osserviamo, però, che ie (tranne che a Roma e Viterbo, che hanno [jɛ], quasi come nel neutro e nel toscano) è frequentemente reso, nella coinè laziale, umbra e marchigiana, con /je/, piede, Rieti, pompieri, eccetto con le desinenze che hanno /ɛ/: Daniela, gioiello, paziente, sapienza (e altri casi indicati sotto, anche con duplici possibilità).
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
fiorentino90
Interventi: 263
Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22

Re: Apertura della vocale nella parola "niente"

Intervento di fiorentino90 »

valerio_vanni ha scritto:dato che in Toscana e a Roma è sempre aperta
Il dialetto della Garfagnana rientra tra quelli toscani, giusto? Perché mi pare che da quelle parti la e e la o dei dittonghi ie e uo siano realizzate come chiuse. Se non erro, penso sia un'influenza napoletana cosí come l'assenza di esse sonora tra i parlanti della valle del Sèrchio.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Apertura della vocale nella parola "niente"

Intervento di Carnby »

fiorentino90 ha scritto:Il dialetto della Garfagnana rientra tra quelli toscani, giusto?
Sì. :)
fiorentino90 ha scritto:Perché mi pare che da quelle parti la e e la o dei dittonghi ie e uo siano realizzate come chiuse.
Sì, anche Camaiore ha /'pjede/ secondo l'AIS. E in Garfagnana c'è addirittura /'ninte/. :)
fiorentino90 ha scritto:Se non erro, penso sia un'influenza napoletana
No! :shock:
fiorentino90 ha scritto: cosí come l'assenza di esse sonora tra i parlanti della valle del Sèrchio.
Si è semplicemente generalizzato /s/, in reazione alla sonorizzazione dei dialetti circostanti di tipo emiliano, secondo me. :)
fiorentino90
Interventi: 263
Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22

Re: Apertura della vocale nella parola "niente"

Intervento di fiorentino90 »

fiorentino90 ha scritto:Se non erro, penso sia un'influenza napoletana
Carnby ha scritto:No! :shock:
Ho sentito dire da un parlante toscano che alcuni dialetti del loco hanno subito influenze napoletane, ma non so essere piú preciso.
fiorentino90 ha scritto: cosí come l'assenza di esse sonora tra i parlanti della valle del Sèrchio.
Carnby ha scritto:Si è semplicemente generalizzato /s/, in reazione alla sonorizzazione dei dialetti circostanti di tipo emiliano, secondo me. :)
Capito!

Prima di chiudere la parentesi sul toscano della Garfagnana, la pronuncia di Serchio con la é chiusa (ˈserkjo. -ɛ-) è quella usata dai parlanti del posto?
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Re: Apertura della vocale nella parola "niente"

Intervento di u merlu rucà »

fiorentino90 ha scritto:
fiorentino90 ha scritto:Se non erro, penso sia un'influenza napoletana
Carnby ha scritto:No! :shock:
Ho sentito dire da un parlante toscano che alcuni dialetti del loco hanno subito influenze napoletane, ma non so essere piú preciso.
Considerata la distanza, l'unica possibilità potrebbe essere un'immigrazione consistente di 'napoletani', cosa che, credo, non abbia nessun conforto storico.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Re: Apertura della vocale nella parola "niente"

Intervento di u merlu rucà »

Carnby ha scritto:Sì, anche Camaiore ha /'pjede/ secondo l'AIS. E in Garfagnana c'è addirittura /'ninte/. :)
Ninte anche nel mio dialetto, in concorrenza con ren.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Apertura della vocale nella parola "niente"

Intervento di Carnby »

fiorentino90 ha scritto:Prima di chiudere la parentesi sul toscano della Garfagnana, la pronuncia di Serchio con la é chiusa (ˈserkjo. -ɛ-) è quella usata dai parlanti del posto?
Chi ne sa più di me afferma che dicono solo Sèrchio.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite