Pagina 1 di 1

«Domani» + imperfetto

Inviato: sab, 09 mar 2013 16:39
di PersOnLine
Ho sentilo il seguente dialogo in un telefilme (non sono proprio le stesse parole, ma il senso è quello):
Telefona al signor X!
Stanotte…
Certo! Se mi serviva domani, allora lo facevo da solo.
Quello che mi lascia perplesso è l’uso dell’avverbio domani accostato con l’imperfetto (per di più con riferimento al tempo presente).

Inviato: sab, 09 mar 2013 17:07
di Andrea Russo
Mi sembra un normale (nell'italiano dell'uso medio) uso dell'imperfetto, usato al posto di forme piú complesse nelle frasi condizionali: se mi fosse servito domani, allora lo avrei fatto da solo.

Inviato: sab, 09 mar 2013 18:16
di Marco1971
Confermo. :D

Inviato: sab, 09 mar 2013 23:31
di .Silvia.
A mio avviso, questa costruzione riprende quella giocosa di "era per ieri", "serviva per ieri". Scorrettamente mantiene l'imperfetto, ma la logica che sta dietro è molto simile.

Forse è solo una mia personale interpretazione, ma magari è nata proprio così.

Inviato: dom, 10 mar 2013 0:45
di PersOnLine
Andrea Russo ha scritto:Mi sembra un normale (nell'italiano dell'uso medio) uso dell'imperfetto, usato al posto di forme piú complesse nelle frasi condizionali: se mi fosse servito domani, allora lo avrei fatto da solo.
Riformulo meglio: mi chiedo se è accettabile l'accostamento di un avverbio che si rifà al futuro con un tempo verbale al passato (mentre il discorso è ambientato nel presente).

Inviato: dom, 10 mar 2013 1:00
di Marco1971
Sí, perché qui l’imperfetto non si riferisce al passato, esprime un’ipotesi.