«Paternostraro»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

«Paternostraro»

Intervento di Zabob »

A pag. 31 del libro Roma anno 2750 ab Urbe condita di A. Ravaglioli (Newton & Compton 1997) ho trovato questo termine, non presente nei vari dizionari in linea. Vernacolo romanesco?
In Roma furono numerosi, oltre ai dotti germanici, gli artigiani (dai fornai ai calzolai, ai barbieri, agli albergatori, ai paternostrari, fino agli stampatori).
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

…O forse napoletano?
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Souchou-sama ha scritto:…O forse napoletano?
E se i napoletani l'avessero importato da Roma?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Piano piano mi sto rendendo conto che non ci sono parole in -aro e -arolo in italiano standarde (a parte recenti coniazioni, tipo keb(b)abbaro), e che sono quasi sempre romanesche.

Recentemente mi sono stupito nell'apprendere che pizzicarolo si dice pizzicagnolo in italiano correggiuto.

Però... mi suona strano dire bibitaio invece di bibitaro.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Se può consolarla, penso che il romanesco stia influenzando de bbrutto l’italiano [neutro]: nessuno direbbe mai *bibitaio, *kebabbaio, *paninaio1 e cosí via, neanche qui al Norde.

1 Non so se questo significato sia accettabile in italiano neutro, ma al Liceo chiamavamo paninaro il tizio che vendeva panini all’interno della scuola. :D
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Diciamo che è il suffisso -aro del romanesco che si sta espandendo. All'inizio si trattava di parole isolate, che mantenevano il colorito dialettale, ora il suffisso è usato per nuove coniazioni. Io penso che a lungo andare -aro sarà sempre più produttivo a spese di -aio.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

u merlu rucà ha scritto:Diciamo che è il suffisso -aro del romanesco che si sta espandendo.
Non necessariamente a indicare mestieri: v. discotecaro, metallaro, rockettaro, ecc.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Zabob ha scritto:
u merlu rucà ha scritto:Diciamo che è il suffisso -aro del romanesco che si sta espandendo.
Non necessariamente a indicare mestieri: v. discotecaro, metallaro, rockettaro, ecc.
Aggiungerei, dal lessico sportivo, panchinaro.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

E però il suffisso mantiene una connotazione negativa che (l’ormai negletto) -aio non ha. Un ipotetico *chebabbaio creerebbe nella mente dell’interlocutore un’immagine di genuinità e pulizia che il chebabbaro, coi suoi lurchi avventori macchiati di iogurt e salsa rubra, non ha. (Ai chebabbari che ci leggono: si fa per dire.) :D
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Certo, ha ancora un senso negativo, ma ormai è entrato e chissà.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5293
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Aggiungo che oggi a Firenze nessuno dice paninaio: tuti dicono paninaro. Ma il paninaro fiorentino non è quello della Milano anni '80: è semplicemente un venditore (spesso ambulante) di panini. Tradizionalmente, in Toscana il suffisso -aro era riservato a macellaro e notaro, secondo alcuni studiosi termini mediani o romaneschi che avrebbero sostituito nel tempo le «normali» parole toscane in -aio.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Splendido: il paninaro delle mie parti è in perfetta sintonia con quello toscano! :D Quanto a macellaro, invece, com’è la situazione? S’usa ancóra? Ché da me si dice solo macellaio.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Carnby ha scritto:Aggiungo che oggi a Firenze nessuno dice paninaio: tuti dicono paninaro. Ma il paninaro fiorentino non è quello della Milano anni '80: è semplicemente un venditore (spesso ambulante) di panini. Tradizionalmente, in Toscana il suffisso -aro era riservato a macellaro e notaro, secondo alcuni studiosi termini mediani o romaneschi che avrebbero sostituito nel tempo le «normali» parole toscane in -aio.
Per macellaro potrebbe essere, ma per notaro ho qualche dubbio, in quanto nel mio dialetto si dice nutàru (l'esito ligure sarebbe -à e cadrebbe la -t-). Direi che è più probabile un prestito dotto comune nei vari dialetti.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

u merlu rucà ha scritto:Direi che è più probabile un prestito dotto comune nei vari dialetti.
È probabile: nella Sonnambula di Bellini, Amina esclama: «Il notaro!» :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5293
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Souchou-sama ha scritto:Splendido: il paninaro delle mie parti è in perfetta sintonia con quello toscano!
Eh sì! :)
Souchou-sama ha scritto:S’usa ancóra? Ché da me si dice solo macellaio.
Sì, s'usa ancora, specie nel parlato meno sorvegliato.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 13 ospiti