Uso di "giocoforza"
Inviato: gio, 14 mar 2013 22:35
"Giocoforza": un'espressione dinamica, vitale, dal brillante avvenire: non mi pare quindi ozioso chiedere lumi sul suo impiego. I dizionari da me consultati (uno cartaceo e gli altri "irretiti") ne certificano l'uso "solo nella locuz. predicativa, ormai antiquata, essere g., essere inevitabile" (così il Treccani) ed esemplificano coerentemente. Anche questo, che per vetustà dovrebbe avere maggior confidenza con il termine, si attesta sulla stessa linea.
Nella mia pratica quotid... non esageriamo, diciamo pure "mensile", mi capita invece di usarlo quasi solo avverbialmente, nel senso di necessariamente, di conseguenza. Ho inserito "giocoforza" nell'apposita casellina di ricerca del forum, per vedere se non ci fosse già un apposito filone, e l'esito è stato negativo, ma in compenso mi sono apparsi come risultati tutti i casi in cui "giocoforza" è stato usato dagli insigni cruschettieri: ebbene, su un totale di cinque occorrenze (precedenti, ovviamente, l'apertura di questo filone) tutt'e cinque le volte "giocoforza" è stato usato come avverbio.
Pertanto mi - e vi - chiedo: siamo noi in errore oppure c'è una lacuna comune a tutti i dizionari?
Nella mia pratica quotid... non esageriamo, diciamo pure "mensile", mi capita invece di usarlo quasi solo avverbialmente, nel senso di necessariamente, di conseguenza. Ho inserito "giocoforza" nell'apposita casellina di ricerca del forum, per vedere se non ci fosse già un apposito filone, e l'esito è stato negativo, ma in compenso mi sono apparsi come risultati tutti i casi in cui "giocoforza" è stato usato dagli insigni cruschettieri: ebbene, su un totale di cinque occorrenze (precedenti, ovviamente, l'apertura di questo filone) tutt'e cinque le volte "giocoforza" è stato usato come avverbio.
Pertanto mi - e vi - chiedo: siamo noi in errore oppure c'è una lacuna comune a tutti i dizionari?