Pagina 1 di 3

Frase con imperativo tronco e clitico

Inviato: mer, 20 mar 2013 10:43
di Don Lisander
Qual è secondo voi l'opzione più corretta tra «Vammi a comprare un giornale», «Va’ a comprarmi un giornale» e «Vai a comprarmi un giornale»? E perché?

Inviato: mer, 20 mar 2013 12:21
di Animo Grato
La prima che eliminerei è "Vai a comprarmi". Perché? Perché il vero imperativo di andare è va'; quando trovo scritto vai, se ho l'opportunità di sondare lo scrivente, spesso scopro che ha scelto quella forma per cavarsi dall'impaccio di non sapere se l'altra si scrive va', va o và. Tra le altre due, Va' a comprarmi è più regolare (ed è quella che userebbe uno straniero alle prime armi con l'italiano); per questo motivo preferisco Vammi a comprare, così deliziosamente idiomatica.

Inviato: mer, 20 mar 2013 12:34
di Don Lisander
Animo Grato ha scritto:La prima che eliminerei è "Vai a comprarmi". Perché? Perché il vero imperativo di andare è va'; quando trovo scritto vai, se ho l'opportunità di sondare lo scrivente, spesso scopro che ha scelto quella forma per cavarsi dall'impaccio di non sapere se l'altra si scrive va', va o và. Tra le altre due, Va' a comprarmi è più regolare (ed è quella che userebbe uno straniero alle prime armi con l'italiano); per questo motivo preferisco Vammi a comprare, così deliziosamente idiomatica.
Va' è la forma più corretta etimologicamente (ma non so se sia effettivamente la più usata). E questo devo dire che, sì, è una buona ragione per preferirla. Senonché l’incontro tra le due a dà un’impressione di lieve sgradevolezza e scarsa fluidità. La –i aggiuntiva avrebbe allora una sua giustificazione: potrebbe essere vista come un’aggiunta, per così dire, “eufonica”. Quanto a Vammi a comprare, mi convince di meno e cerco di evitarla proprio in virtù della sua apparente “irregolarità”. Vero è che se dovessi dirlo senza pensarci, probabilmente mi verrebbe da dire spontaneamente Vammi a comprare il giornale.

Inviato: mer, 20 mar 2013 12:45
di Carnby
Animo Grato ha scritto:per questo motivo preferisco Vammi a comprare, così deliziosamente idiomatica.
Indipendentemente dalla correttezza, è l'espressione prevalente qui da me.

Inviato: mer, 20 mar 2013 12:59
di Animo Grato
Don Lisander ha scritto:Va' è la forma più corretta etimologicamente (ma non so se sia effettivamente la più usata).
Io credo che sia la più usata nel parlato, ma quando poi si tratta di mettere le cose nero su bianco si sceglie di non correre rischi ortografici e si opta per vai. Ovviamente non parlo di pubblicazioni professionali, ma dello scritto degli sms, degli interventi sulla rete, dei bigliettini attaccati al frigorifero e così via. Non mi azzardo a fornire delle percentuali, ma penso che, in un qualsiasi forum meno sorvegliato di questo, molti scriverebbero va, va' o (e forse anche vah), senza porsi neanche il problema; molti altri se lo porrebbero ma, troppo pigri per controllare, nel dubbio ricorrerebbero alla scorciatoia del vai, e solo una minoranza andrebbe a colpo sicuro con va'. Del resto, non so se una verifica delle occorenze con Google potrebbe essere utile, perché i diversi va e vai (indicativi e imperativi) si confonderebbero.

Inviato: mer, 20 mar 2013 12:59
di Infarinato
Don Lisander ha scritto:Va' è la forma più corretta etimologicamente…
Noo-nee! :D (…e nota n. 5 di quest’altro intervento).
Carnby ha scritto:
Animo Grato ha scritto:per questo motivo preferisco Vammi a comprare, così deliziosamente idiomatica.
Indipendentemente dalla correttezza, è l'espressione prevalente qui da me.
Ma quale «correttezza» e «correttezza»? Si tratta della normalissima «risalita del clitico»! Vammi a comprare è senz’ombra di dubbio la forma piú italiana.

Inviato: mer, 20 mar 2013 13:04
di Don Lisander
C'è da dire pure che la forma Sta' a sentirmi non si può sentire (appunto), e ha tutta l'aria di essere scorretta, mentre Stammi a sentire è molto più normale e gradevole.
Infarinato ha scritto:Si tratta della normalissima «risalita del clitico»! Vammi a comprare è senz’ombra di dubbio la forma piú italiana.
Bene, problema risolto! :)

Aggiungo che qualcuno potrebbe essere tentato di dire «Vai a comprarmi un giornale!» anche per un influsso, forse, della forma interrogativa corrispondente: «Vai a comprarmi un giornale?»

Inviato: mer, 20 mar 2013 14:20
di Ferdinand Bardamu
Don Lisander ha scritto:Va' è la forma più corretta etimologicamente (ma non so se sia effettivamente la più usata). E questo devo dire che, sì, è una buona ragione per preferirla.
Va’ è apocope posvocalica — fenomeno toscano, ma non solo1 — di vai, che, come sappiamo, è la forma d’imperativo che ha preso il posto di /va*/ nel fiorentino ottocentesco; non è quindi il troncamento del lat. VADE. (Cfr. L. Serianni, Grammatica italiana, XI.129c)
Don Lisander ha scritto:Senonché…
Mi permetta un piccola pedantería: sarebbe meglio scrivere sennonché. :)
Don Lisander ha scritto:Quanto a Vammi a comprare, mi convince di meno e cerco di evitarla proprio in virtù della sua apparente “irregolarità”.
Io non ci vedo alcuna irregolarità, nemmeno apparente. A completamento di quanto ha già detto Infarinato, le ricopio un passo della Grande grammatica italiana di consultazione (vol. I, XI.2.1.4.):

Un pronome clitico appartenente ad una frase subordinata la cui forma verbale non è di modo finito può spostarsi nella frase principale e cliticizzarsi al verbo di questa. Tale spostamento è possibile solo se il soggetto implicito dell’infinito della frase subordinata è inteso come identico a quello della frase principale. Accanto a (264) si può avere quindi (265):

(264) Carloi andrà a Øi comprarlo.
(265) Carloi lo andrà a Øi comprare.

La forma (265) è più usata nell’it. toscano e centro-meridionale; la forma (264) è più usata in quello settentrionale.


Con l’imperativo del verbo andare + a + infinito e un clitico, sono dunque possibili due costruzioni:
  • Va(’)/vai a comprarmi il giornale
  • Vammi a comprare il giornale
Non ha senso parlare di scorrettezza, né d’improprietà. La GGIC conferma che la risalita del clitico si configura piú che altro come una possibilità diatopicamente connotata; in particolare, la forma vammi a comprare il giornale è da preferire, perché prevalente nelle regioni normalizzanti.


__________
1 «[…] l’apocope postvocalica è connotata sia sul piano diafasico (essendo preferita nei registri meno accurati) che su quello diatopico (ricorrendo in molte varietà dialettali del Centro-Sud, tra cui il romanesco e il toscano).» (Giovanna Marotta, «Fonetica sintattica», in Enciclopedia dell’Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010, sott. mia)

Inviato: mer, 20 mar 2013 15:46
di Carnby
Infarinato ha scritto:Ma quale «correttezza» e «correttezza»? Si tratta della normalissima «risalita del clitico»!
Non essendo io esperto di sintassi, non osavo esprimermi su quale forma fosse la più corretta.

Inviato: mer, 20 mar 2013 19:47
di Don Lisander
Ferdinand Bardamu ha scritto:
Don Lisander ha scritto:Senonché…
Mi permetta un piccola pedantería: sarebbe meglio scrivere sennonché. :)
Salvo il fatto che ho scelto quella forma con cognizione di causa: sia perché il mio Zingarelli non la bolla come meno corretta, sia perché nella mia pronuncia non produco il raddoppiamento fonosintattico (dico Se-non-che). Da ultimo, ho "univerbato" le parole coinvolte perché è la tendenza prevalente che adotto in casi come questo (espressioni che terminano con che). :wink:

Inviato: mer, 20 mar 2013 20:14
di PersOnLine
Don Lisander ha scritto:Salvo il fatto che ho scelto quella forma con cognizione di causa: sia perché il mio Zingarelli non la bolla come meno corretta, sia perché nella mia pronuncia non produco il raddoppiamento fonosintattico (dico Se-non-che).
Se è per questo non bolla neanche sopratutto, mi chiedo, anzi, se nello Zingarelli ci sia una qualche forma bollata come «meno corretta».
Il discorso sulla pronuncia personale non mi convince molto come scusa.

Inviato: mer, 20 mar 2013 20:34
di Don Lisander
PersOnLine ha scritto:
Don Lisander ha scritto:Salvo il fatto che ho scelto quella forma con cognizione di causa: sia perché il mio Zingarelli non la bolla come meno corretta, sia perché nella mia pronuncia non produco il raddoppiamento fonosintattico (dico Se-non-che).
Se è per questo non bolla neanche sopratutto, mi chiedo, anzi, se nello Zingarelli ci sia una qualche forma bollata come «meno corretta».
Il discorso sulla pronuncia personale non mi convince molto come scusa.
In questo caso sono in buona compagnia nell'errare: Ippolito Pindemonte, Niccolò Tommaseo, Giulio Cesare Abba, Edmondo De Amicis, Luigi Pirandello, Giuseppe Prezzolini, Dino Buzzati, Umberto Eco, Norberto Bobbio, Goffredo Parise, Enrico Deaglio, Giovanni Getto, Giovanni Reale, Guido Piovene, Andrea Camilleri e fior di traduttori hanno usato senonché. C'è da chiedersi se sia davvero meno corretto, o se non sia soltanto meno comune. Presumo sia entrambe le cose, nevvero?
Ad ogni modo, non avevo mai riflettuto sul fatto che dico sennò, eppure pronuncio se non che senza raddoppiamento fonosintattico. Ma se la pronuncia normale e più diffusa è sennonché*, mi adatterò.

*A proposito, lo Zingarelli ha (raro) davanti a senonché.

Inviato: mer, 20 mar 2013 20:44
di Zabob
Avendolo sotto mano (o sottomano?) riporto cosa scrive Gabrielli nel suo Dizionario dello stile corretto:
sennonché, questa è la grafia giusta; eppure molti scrivono, sbagliando, «senonché». Il se infatti, nei composti, richiede sempre il raddoppiamento: sennò, sebbene, seppure, ecc.

Inviato: mer, 20 mar 2013 20:56
di valerio_vanni
Io ho sempre scritto "se non che" (staccato).

Inviato: mer, 20 mar 2013 21:02
di Ferdinand Bardamu
Don Lisander ha scritto:Salvo il fatto che ho scelto quella forma con cognizione di causa…
Non metto in dubbio la cognizione di causa, ma la norma italiana richiede il raddoppiamento sintattico dopo la congiunzione se. Anch’io, essendo veneto, non produco nessuna cogeminazione, nella mia pronuncia quotidiana. Anzi, naturalmente non mi verrebbe da produrre nessuna geminazione, addirittura. Ma questo non significa che, scrivendo in italiano, non ne rispetti le regole. :wink:
Don Lisander ha scritto:In questo caso sono in buona compagnia nell'errare: Ippolito Pindemonte, Niccolò Tommaseo, Giulio Cesare Abba, Edmondo De Amicis, Luigi Pirandello, Giuseppe Prezzolini, Dino Buzzati, Umberto Eco, Goffredo Parise, Enrico Deaglio, Giovanni Getto, Giovanni Reale, Guido Piovene e Andrea Camilleri hanno usato senonché.
La maggior parte di questi autori è di origine settentrionale. Non istupisce l’assenza di cogeminazione, riprodotta dalla grafia. In ogni caso, il ricorso all’autorità serve a poco, quando contrasta apertamente con la norma, e con una norma piuttosto chiara, per giunta. Vede, si può scrivere anche sopratutto o dacapo, o finanche piuttosto che per oppure, chiamando a testimonio una manciata di nomi illustri; ma l’errore rimane. :)