Pagina 1 di 2
Orari: «son le … meno cinque» vs. «cinque alle …»
Inviato: gio, 28 mar 2013 17:09
di Souchou-sama
Dovendo esprimere a parole un orario come, diciamo, le 14:55, si può dire sia
Son le tre meno cinque sia
cinque alle tre? Oppure soltanto il primo costrutto è proprio dell’italiano neutro? M’han fatto venire questo dubbio e non mi ci raccapezzo piú…

Inviato: gio, 28 mar 2013 18:28
di Carnby
Qui si dice sempre cinque alle tre.
Inviato: gio, 28 mar 2013 18:33
di Infarinato
…E anche: «[Manca]
cinque al tocco» (= 12:55).

Inviato: gio, 28 mar 2013 18:36
di Andrea Russo
Carnby ha scritto:Qui si dice sempre cinque alle tre.
Anch'io ho sempre sentito dire
cinque alle tre. Dire
tre meno cinque m'è sempre sembrato strano; e secondo me anche piú "complicato"...
Inviato: gio, 28 mar 2013 18:41
di Souchou-sama
Grazie a tutti, m’avete rincorato!

Allora, a questo punto, è forse l’altro costrutto a esser un mezzo meridionalismo?…
Inviato: gio, 28 mar 2013 20:36
di u merlu rucà
Anch'io dico (manca) cinque alle tre.
Infarinato ha scritto:…E anche: «[Manca] cinque al tocco» (= 12:55). :D
In qualche paese ligure si usa
in botu per l'una,
dui boti per le due e
trei boti per le tre. Nel mio paese non si usa, ma è obbligatorio aggiungere
ura o
ure:
manca sinche a in'ura;
manca sinche a due ure.
Inviato: gio, 28 mar 2013 20:37
di Don Lisander
Qui a Roma diciamo tre meno cinque. Che dà come risultato – 2.
Inviato: gio, 28 mar 2013 21:05
di Souchou-sama

Grazie del
fidbec(
che). Mi piacerebbe capire nel dettaglio la distribuzione dei due costrutti al Nord, al Centro e al Sud. (Anzi, se la situazione è cosí diversa tra la Toscana e Roma, nemmeno il “modello tripartito” è sufficiente.)
Inviato: gio, 28 mar 2013 21:19
di Don Lisander
Inoltre diciamo (e qui forse non ci sono differenze) È l'una meno un quarto (forma molto simile alla suddetta, che, per analogia con questa, sembrerebbe essere la più naturale, se di naturalità si può mai parlare), ma può capitare di sentire, se non mi inganno, Manca un quarto all'una.
Quest'argomento mi fa venire in mente un paio di altre questioni:
1) È più consigliabile dire Sono le quattro e mezzo o Sono le quattro e mezza?
2) È più consigliabile dire Che ore sono? oppure Che ora è?
Inviato: gio, 28 mar 2013 21:30
di Freelancer
Don Lisander ha scritto:Qui a Roma diciamo tre meno cinque. Che dà come risultato – 2.
Pure a Palermo.
Inviato: gio, 28 mar 2013 21:32
di Ferdinand Bardamu
Mi vien piú naturale dire «cinque alle tre». Questa è anche la forma che ho sentito piú spesso dalle mie parti.
Inviato: gio, 28 mar 2013 21:38
di Freelancer
Don Lisander ha scritto:Inoltre diciamo (e qui forse non ci sono differenze) È l'una meno un quarto
Anche a Palermo.
Don Lisander ha scritto:1) È più consigliabile dire Sono le quattro e mezzo o Sono le quattro e mezza?
Risposta
qui.
Inviato: gio, 28 mar 2013 21:38
di Don Lisander
Bene, direi che c'è approssimativamente una Linea del Trasimeno che divide l'Italia su questo.
Inviato: gio, 28 mar 2013 21:59
di Marco1971
Don Lisander ha scritto:Quest'argomento mi fa venire in mente un paio di altre questioni:
1) È più consigliabile dire Sono le quattro e mezzo o Sono le quattro e mezza?
2) È più consigliabile dire Che ore sono? oppure Che ora è?
È piú consigliabile
e mezzo.
Tra
Che ore sono? e
Che ora è? non v'è differenza.
Aggiungo questo
collegamento.
Re: Orari: «son le … meno cinque» vs. «cinque alle …»
Inviato: gio, 28 mar 2013 22:19
di Freelancer
Souchou-sama ha scritto:Dovendo esprimere a parole un orario come, diciamo, le 14:55, si può dire sia
Son le tre meno cinque sia
cinque alle tre? Oppure soltanto il primo costrutto è proprio dell’italiano neutro? M’han fatto venire questo dubbio e non mi ci raccapezzo piú…

Devo però aggiungere che anche se dalle mie parti si dice normalmente
le tre meno cinque, meno dieci, meno un quarto e così via, sarebbe strano dire o sentire le
tre meno tre / meno sette / meno sedici ecc. Questo mi sembra, chiaramente, perché quando si vuole essere così precisi è importante l'ora (si sta per perdere un appuntamento importante ad esempio) e quindi è più naturale dire
mancano tre minuti / sette minuti / sedici minuti alle tre.