Dovere e potere...senso epistemico?
Inviato: lun, 01 apr 2013 13:11
Salve. Riporto quanto scritto da L. Serianni:
<<Nei verbi dovere e potere possiamo distinguere un senso 'epistemico', legato alla valutazione obiettiva di un fatto, presentato come probabile (con dovere) o come possibile (con potere) [...]>>
Non essendoci frasi alle quali possa rifarmi, il mio dubbio al riguardo è questo:
il verbo dovere nella frase: <<Nel caso doveste incontrarlo [...]>> ha valore epistemico, ed è perciò atto ad esprimere la probabilità del caso in questione?
il verbo potere nella frase: <<Temo ti possa far male>> ha anch'esso un valore epistemico?
A tutta prima, mi vien da dire di sì; ma gradirei una delucidazione, in modo tale da avere una piena consapevolezza del senso dell'intera frase. Vi ringrazio.
<<Nei verbi dovere e potere possiamo distinguere un senso 'epistemico', legato alla valutazione obiettiva di un fatto, presentato come probabile (con dovere) o come possibile (con potere) [...]>>
Non essendoci frasi alle quali possa rifarmi, il mio dubbio al riguardo è questo:
il verbo dovere nella frase: <<Nel caso doveste incontrarlo [...]>> ha valore epistemico, ed è perciò atto ad esprimere la probabilità del caso in questione?
il verbo potere nella frase: <<Temo ti possa far male>> ha anch'esso un valore epistemico?
A tutta prima, mi vien da dire di sì; ma gradirei una delucidazione, in modo tale da avere una piena consapevolezza del senso dell'intera frase. Vi ringrazio.