Perché «da» non cogemina fuor di Toscana?

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Perché «da» non cogemina fuor di Toscana?

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Fermo restando che rintracciare le cause storiche di certi fenomeni linguistici è spesso esercizio difficile e talvolta quasi vano, vorrei capire perché la preposizione da non cogemina al di fuori di Firenze e di buona parte della Toscana.

Il Rohlfs [Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Einaudi, Torino, 1969, § 833] scrive:

Solo in Toscana da produce raddoppiamento della consonante seguente: da Ffirenze. Il romano da Firenze fa supporre che qui da abbia sostituito in un secondo tempo l’indigeno de.

L’etimo, del resto, dovrebbe importare la cogeminazione anche in altre regioni centromeridionali:

L’origine di questa preposizione è stata lungamente dibattuta. Dopo le piú recenti ricerche però non si può piú dubitare del suo provenire da DE-AB. [ibid.]

Secondo voi possiamo estendere l’ipotesi che vale per il romanesco a tutte le altre regioni in cui sarebbe lecito aspettarsi la cogeminazione? E perché essa è sopravvissuta solo in Toscana?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5203
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Perché «da» non cogemina fuor di Toscana?

Intervento di Infarinato »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Secondo voi possiamo estendere l’ipotesi che vale per il romanesco a tutte le altre regioni in cui sarebbe lecito aspettarsi la cogeminazione?
Direi di sí: d’altro canto, come ci conferma anche il LEI (s.v. «ab»), in epoca antica da è praticamente diffuso solo in Toscana e in alcune regioni settentrionali (dove ovviamente non ci aspettiamo alcuna forma di geminazione).

Nelle poche altre aree centromeridionali in cui eventualmente sopravvive[va] un continuatore di DE-AB, il suo potere raddoppiante è probabilmente ben presto regredito a contatto con le aree circostanti, che conoscevano solo continuatori di DE.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Chiarissimo. La ringrazio. :)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Da non cogemina neppure in certe aree toscane: non solo (ovviamente) ad Arezzo ma anche a Lucca (là dove i cani sono i ccani; del resto il lucchese è un po' particolare: nella parlata tipica dicono pappà, adesso e hanno parole che finiscono in /-n/).
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Carnby ha scritto:adesso
:?:
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Sembra che Lucca sia l'unico posto della Toscana dove adesso prevalga su ora (sostituzione dell'antico issa citato da Dante)?
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Suppongo sia adésso, anche perché – a quanto ne so io – dicono anche méglio, léi, léggere, óggi...
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Carnby ha scritto:Sembra che Lucca sia l'unico posto della Toscana dove adesso prevalga su ora
Recentemente, anche a Firenze, direi. :wink:
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Forse no: la comunicazione di Matteo Renzi nella campagna delle primarie del piddí fu curata da Giorgio Gori, originario di Bergamo. :)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:la comunicazione di Matteo Renzi nella campagna delle primarie del piddí fu curata da Giorgio Gori, originario di Bergamo.
A Firenze, nella lingua popolare, nessuno dice adesso. Si dice solo ora. Ovviamente, se si parla di «gente moderna», è tutta un'altra cosa... (naturalmente /'kɔza/).
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

No, a Lucca si dice adèsso e non mi sembra proprio che prevalga su ora. E, nel parlare corrente, si pronuncia "òra" e non "ora".

E non ci sono solo i ccani, ma anche:
la ccioccolata e s'è fatto ccapelli ( contro il s'è fatto 'apelli di Pisa).

Da piccolo, nel mio paese, i compagni mi prendevano in giro perché mia madre, essendo livornese, mi aveva insegnato a chiamare mio padre, babbo.
Ero l'unico, perché tutti lo chiamavano pappà; papà era ritenuto uno snobismo e quindi ancora più risibile di babbo.

Le parole che terminano con la "n" sono i verbi, ma è un uso che mi sembra sia rimasto solo alle persone più anziane:
Ma 'un ci venghin via con noi? - ma un ci van via? - leveli di lì che tanto 'un ne mangin più - lascia sta' tanto 'un ne voglin sape'.

Cordiali saluti a tutti.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5203
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Fabio48 ha scritto:E non ci sono solo i ccani, ma anche:
la ccioccolata e s'è fatto ccapelli ( contro il s'è fatto 'apelli di Pisa).
Certo: l’articolo determinativo plurale i raddoppia sempre in lucchese, anche quando ridotto a [�∅]. ;)

La ccioccolata, invece, mi risulta piú strano… :? Avviene solo con questa parola o anche con altre (e.g., la ccena)?
Fabio48 ha scritto:Da piccolo, nel mio paese, i compagni mi prendevano in giro perché mia madre, essendo livornese, mi aveva insegnato a chiamare mio padre, babbo.
Ero l'unico, perché tutti lo chiamavano pappà.
Pappà era [sporadicamente] diffuso anche a Pisa.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Fabio48 ha scritto:No, a Lucca si dice adèsso e non mi sembra proprio che prevalga su ora. E, nel parlare corrente, si pronuncia "òra" e non "ora".
Io ho sentito dalla viva voce di un lucchese, tempo fa, sia adesso che pappà. Dalla frettolosa consultazione dell'AIS e dal ricordo del dantesco issa mi ero convinto che «prevalesse» su ora.

Riguardando meglio, mi rendo conto che non avevo ragione:

Immagine

(Da R. A. HALL Jr., Language XIX [1943], p. 131; cit. in C. TAGLIAVINI, Le origini delle lingue neolatine, p. 407).

Immagine

Il punto dell'AIS con adesso esiste, ma non è Lucca, bensì Campori, frazione di Castiglione di Garfagnana (stranamente l'AIS elettronico riporta come provincia Massa-Carrara).
Fabio48 ha scritto:Le parole che terminano con la "n" sono i verbi, ma è un uso che mi sembra sia rimasto solo alle persone più anziane:
Ma 'un ci venghin via con noi? - ma un ci van via? - leveli di lì che tanto 'un ne mangin più - lascia sta' tanto 'un ne voglin sape'.
In lucchese tradizionale (del contado, per es. Porcari) ci sono non poche occorrenze di aggettivi che finiscono in -n come benin e simili, anche in fine di frase. Alcuni esempî si possono trovare nel libro di Gino Custer De Nobili Le poesie di Geppe.
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

Mi vengono solo in mente altre parole come: "L'han ditto i ccarabigneri" o "Nevi'a, saran contenti i ccarrozzieri". Stranamente si dice "le ciliegie" ma gli alberi sono "i cciliegi".
Ma si pronunciano normalmente : la casa la cena, la ciabatta, la ciortellora (lucertola), la ciospona (confusionaria e sprecisa)ecc.

E' vero, adesso è piuttosto usato in Alta Garfagnana, ma anche in Lunigiana e parte della provincia di La spezia.

Sia a Capannori che a Porcari in effetti ci sono alcune parole, perlopiù col suffisso -ino, che i più vecchi fanno terminare con la "n": taulin (tavolino), ragassin, campin, magaszin ed altre ancora. Bisogna dire però, che sono due località piuttosto "famose" per il dialetto abbastanza esasperato che ha pochi riscontri nel resto della provincia.
Le Poesie di geppe , da ragazzi, erano il nostro pane
(Quando i lucchesi seppin che ir nemi'o
gliera digià vecin a Pontetetto
si missen tutti in un gran subbissìo), ma proprio perché quel modo di parlare era, per noi, veramente esagerato.

Grazie per la sua attenzione e buon uicchènde.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Benché adesu si stia espandendo, anche la Liguria fa parte, dialettalmente, in buona parte, del dominio di HORA, o meglio di AD HORA: aùra, avùra, avù, oua.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite