Pagina 1 di 1

«Cake design»

Inviato: dom, 05 mag 2013 20:22
di Zabob
È talmente pervasiva questa locuzione di pasticceria che ero più che convinto fosse già nella lista, o quantomeno che fosse stata citata almeno una volta nel fòro. Invece no.
Ergo inauguro questo filone, sconsigliandolo ai diabetici.

Inviato: ven, 10 mag 2013 2:16
di Zabob
Visto che nessuno si fa avanti, dico la mia: proporrei due neologismi, "torticceria" per cake design; e "torticciere", per analogia con pasticceria/pasticciere, per il cake designer.
Ma so già che "loro" non sarebbero d'accordo, visto che sostengono che parlar di torte sarebbe «un vincolo», poiché (come si legge qui) ne resterebbe esclusa «la restante vasta gamma di prodotti oggetto di decorazione che sono ad esempio i cup-cake ed un'infinità di dolciumi affini. Alla luce delle considerazioni di cui sopra, sembra quindi assolutamente pertinente l'utilizzo del vocabolo inglese "Cake" come sintesi di una moltitudine di prodotti della pasticceria.»

Inviato: ven, 10 mag 2013 3:08
di Marco1971
E tutto finí nella panna, ovvero la cream...

Inviato: ven, 10 mag 2013 6:45
di Jonathan
Che ignoranza e che spocchia insopportabili. Vorrà dire che alla frase mi occupo di cake design risponderò, serissimo: ah, fa il tortaiolo! :twisted:

Comunque, se torta è avvertito come troppo specifico e quindi 'limitante', potrebbero usare il piú generico dolce: disegno di dolci e disegnatore di dolci mi sembrano sufficientemente chiari — troppe 'd'?

Dal Treccani in linea:
dólce2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Nome generico di ogni vivanda o preparazione dolce, i cui ingredienti principali sono in genere farina, uova, burro e zucchero (come la torta e sim.), che si serve in fin di tavola o in occasione di rinfreschi: fare un d., mettere il d. in forno; il d. è riuscito bene; una pasticceria con la vetrina piena di dolci; al dolce, verso la fine del pranzo, quando si mangiano i dolci. Al plur. ha senso più ampio, comprendendo anche altri prodotti dell’industria dolciaria (cioccolata e cioccolatini, gelatine di frutta, pasticceria assortita, ecc.) […]

Inviato: ven, 10 mag 2013 8:24
di Zabob
Per indicare la professione sarebbe carino pure decoratorte, che è anche una... parola macedonia (decorator[e]+torte)!

Fra l'altro ho il sospetto che non si tratti di un prestito integrale, ma di un nostro conio, visto che in inglese non si parla di cake designing ma di cake decorating. Ma, si sa, l'Italia è il Paese dei designer, e abbiamo già gl'insostituibili hair designer, interior designer, light designer, sound designer e via... designando!
E allora, dato che il designer è un "creativo", perché non creatorte?

Inviato: ven, 10 mag 2013 9:27
di domna charola
Secondo me sono sfumature diverse, occorre prima capire quali sono i limiti di azione del professionista in questione.
"Decorare" per noi dà l'idea di fare disegnini o aggiungere fronzoli che rendono più bello un oggetto. Se però guardo al mercato specializzato in attrezzi e libri per questa attività, vedo anche una componente di "design" inteso come progettazione, strutturazione di un oggetto: ad esempio, posso fare un dolce rotondo, ma in fondo è banale, quindi decido di dargli la forma di un elefante... ecco, in questo caso non ho solo "decorato" la superficie, ma ho plasmato l'oggetto nella sua interezza, e decoratore mi sembra quindi non preciso.
Nella ricchezza della nostra lingua, temo che il sintetico termine inglese dovrebbe sfrangiarsi in una serie di specializzazioni diverse... il che, data la carenza di posti di lavoro, non guasta... :wink:

Re:

Inviato: lun, 27 mar 2023 15:51
di ElCruscaio
Jonathan ha scritto: ven, 10 mag 2013 6:45 Che ignoranza e che spocchia insopportabili. Vorrà dire che alla frase mi occupo di cake design risponderò, serissimo: ah, fa il tortaiolo! :twisted:
O il tortiere :wink: . E una lève risemantizzazione di torterìa o un nugatorio guarnimento/guarnitura/decorazione tortàle per «cake design».

Re: «Cake design»

Inviato: lun, 27 mar 2023 16:39
di Canape lasco ctonio (cancellato)
ElCruscaio ha scritto: lun, 27 mar 2023 15:51 O il tortiere :wink: . E una lève risemantizzazione di torterìa o un nugatorio guarnimento/guarnitura/decorazione tortàle per «cake design».
Se tortiere assolve già pienamente allo scopo e può certamente essere sostituito, per l’altro traducente perché mai arrischiarsi in festucherie linguistiche, come ardite estensioni semantiche (-eria di primo acchito fa venire in mente più un luogo che non un’azione), o carabattole come polirematiche che risolvono solo parzialmente il problema (se polirematica deve essere «realizzazione di torte/tortale» è molto più onnicomprensivo di guarnitura e decorazione, che sono solo due aspetti di chi realizza dolci anche molto complessi)?

Re: «Cake design»

Inviato: ven, 07 apr 2023 16:16
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Ho inserito tortiere. Se non si trova nulla di più emotivo (serve anche ciò 😢) di un asettico ma preciso «realizzazione di torte» inserisco anche quel traducente per cake design.