Pagina 1 di 1

«Lipofilling»

Inviato: mar, 21 mag 2013 16:57
di GianDeiBrughi
Fresca fresca di stamani!

http://it.wikipedia.org/wiki/Lipofilling

Trattasi all'atto pratico dell'inverso della liposuzione.
Mentre in quest'ultima il tessuto viene aspirato, nel lipofilling essi vengono inseriti nel sottocute, con finalità estetiche o terapeutiche.

Su Wikipedia praticamente verrebbe suggerito un traducente come "lipoinfiltrazione".

A me però mi suonerebbe forse meglio anche "liporeplezione".

In ogni caso mi rimetto alle vostre proposte. :)

Inviato: mar, 21 mag 2013 17:32
di Carnby
Mi fa un po' specie notare come venga allegramente attaccata una parola inglese a un suffisso greco... :?
Lipoiniezione?

Inviato: mar, 21 mag 2013 18:23
di Zabob
Carnby ha scritto:Mi fa un po' specie notare come venga allegramente attaccata una parola inglese a un suffisso greco... :?
Se è per questo abbiamo già narcotest, cardiofitness... per non parlare di quei parrucchieri che scrivono sull'insegna hairteca!

Inviato: mar, 21 mag 2013 21:09
di GianDeiBrughi
Io ormai cj ho lo stomaco coriaceo ma vi garantisco che ne sento davvero di tutti i colori.

Su tutti ricordo la tenasi la quale persino in campo medico è spesso accompagnata da smorfie di disgusto e leggere esitazioni quando viene nominata. :evil:

Per il resto "lipoiniezione" mi piace molto. Grazie. :)

Inviato: mar, 21 mag 2013 21:53
di Zabob
GianDeiBrughi ha scritto:...ricordo la tenasi la quale persino in campo medico è spesso accompagnata da smorfie di disgusto e leggere esitazioni quando viene nominata. :evil:
Forse perché ricorda la tenìasi?

Inviato: mer, 22 mag 2013 16:16
di GianDeiBrughi
Le tenie in genere vengono associate alle tagliatelle, in particolare a quelle larghe e lunghe. Sempre per affinità, ma non lessicale. :mrgreen: